Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
UtiliaCS 320x100
Quelle “leggerezze” della PA sulla privacy che preoccupano il Garante (e tutti noi)

Quelle “leggerezze” della PA sulla privacy che preoccupano il Garante (e tutti noi)

Stefano Gazzella : 25 Dicembre 2022 08:29

Le istruttorie del Garante Privacy sui sistemi di videosorveglianza intelligente nei confronti dei Comuni di Lecce e Arezzo sollevano nuovamente il dibattito sugli eccessi della PA nel fare ricorso alle nuove tecnologie.

Così già era stato per i progetti di “cittadinanza a punti”, con l’avvio di istruttorie riguardanti i meccanismi di scoring e premialità nei confronti dei cittadini adottati da alcuni Comuni.

Quando si solleva il tema al di fuori della bolla di consulenti privacy, DPO e esperti del settore, sembra che ci sia una scarsa attenzione del problema. Si arriva a parlare di “leggerezze” istituzionali, confondendo per un passaggio formale quella tutela sostanziale rappresentata da taluni adempimenti quale ad esempio lo svolgimento di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Piaccia o meno, questo è lo stato della percezione della cultura di protezione dei dati personali quando essa transita attraverso gli enti della Pubblica Amministrazione o per perseguirne le finalità.

Tutti i soggetti pubblici agiscono prevalentemente sui dati con trattamenti fondati per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri (art. 6.1 lett. e) GDPR) prevedendo espressamente che il trattamento dei dati fondato su tale base giuridica debba riscontrare una previsione legislativa all’interno della quale c’è una proporzionalità fra attività svolte e l’obiettivo che si intende perseguire (art. 6.3 GDPR).

Per le categorie particolari di dati il trattamento è consentito qualora “necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri, che deve essere proporzionato alla finalità perseguita, rispettare l’essenza del diritto alla protezione dei dati e prevedere misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato” (art. 9.2 lett. g) GDPR). Di conseguenza tale base giuridica incontra, in ragione dello squilibrio di potere nei confronti dell’interessato, specifici limiti e garanzie che devono essere adottate e rendicontate.

Per quanto le tutele sostanziali siano affievolite in seguito alla modifica degli artt. 2-ter e 2-sexies Cod. Privacy ad opera del “Decreto Capienze”, proporzionalità e trasparenza rimangono sempre inderogabili e non suscettibili di alcuna eccezione.

Diventa chiaro dunque il motivo per cui il Garante dedica una particolare attenzione nei confronti di tali categorie di soggetti e delle iniziative che propongono, poiché la maggior parte delle volte il cittadino si trova a “subire” delle attività di trattamento e, al più, potrà esercitare solamente il proprio diritto di opposizione. Insomma: non c’è alcun tipo di ostacolo aprioristico alle innovazioni, ma è richiesta l’integrazione sin dalla fase di progettazione di tutte le garanzie per il rispetto del GDPR e tutelare di conseguenza i soggetti coinvolti dalle attività svolte.

Va considerato che in tale ambito l’insieme dei trattamenti considerato è suscettibile “di presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche” (considerando n. 84 GDPR) e dunque deve essere oggetto di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati. L’adempimento, qualora svolto correttamente, individua i presidi e le tutele prima che il trattamento venga iniziato (e dunque, anche, prima che siano allocate le risorse). Infine, rendiconta in modo specifico proprio quella valutazione di necessità e proporzionalità dei trattamenti svolti (art. 35.7 lett. b) GDPR) richiesta dall’art. 6.3 GDPR.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...