Redazione RHC : 5 Gennaio 2023 08:38
Sta andando male per Meta. Ancora scossa da un calo delle entrate, licenziamenti di massa e un costoso passaggio al metaverso, il gigante della tecnologia deve ora affrontare un’altra minaccia esistenziale: il suo modello di business.
Nelle decisioni riguardanti le sue piattaforme Facebook e Instagram, Meta non solo è alle prese con multe per un totale di quasi 400 milioni di euro, ma deve anche – rapidamente – trovare una nuova base legale per il suo vasto impero pubblicitario.
Secondo l’autorità di regolamentazione in Irlanda, Meta ha tre mesi per legalizzare il suo modello di targeting dei dati dopo che le autorità di regolamentazione dell’Unione Europea hanno scoperto che l’attuale base legale per la pubblicità utilizzata da Facebook e Instagram non è valida.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tutto questo mentre l’UE sta finalizzando un nuovo regolamento che stringe ulteriormente le viti sulla pubblicità su Internet.
Le decisioni derivano dai reclami presentati dall’attivista austriaco per la privacy Max Schrems alla vigilia del rigido codice sulla privacy dell’UE. Questi accusavano la società di non avere basi legali adeguate per elaborare milioni di dati di europei.
Le multe di 210 milioni di euro e 180 milioni di euro rispettivamente per Facebook e Instagram potrebbero avere conseguenze importanti per Meta, soprattutto a lungo termine.
Molti giganti di Internet sono alle prese con il modo di mantenere fonti vitali di entrate pubblicitarie mirate senza entrare in conflitto con la legge.
La piattaforma di condivisione video TikTok è entrata in acque calde l’anno scorso quando ha cercato di passare dall’affidarsi al consenso degli utenti alla base legale degli “interessi legittimi” per il targeting degli annunci.
La domanda per molti sarà se Meta e altri debbano offrire agli utenti una chiara opzione per rifiutare la pubblicità personalizzata senza interrompere l’accesso ai loro servizi.
Attivisti come Schrems hanno sostenuto che l’attuale configurazione su molte piattaforme costringe gli utenti ad accettare annunci per ottenere l’accesso ai servizi.
Un portavoce di Meta ha affermato che la società è rimasta “delusa” dalle decisioni, ma ha sottolineato che sono disponibili altre opzioni legali per elaborare i dati e che non ha previsto di dover fare affidamento sul consenso dell’utente.
“Siamo fortemente in disaccordo con la decisione finale del DPC e riteniamo di rispettare pienamente il GDPR facendo affidamento sulla necessità contrattuale per gli annunci comportamentali data la natura dei nostri servizi”, ha affermato il portavoce di Meta.
Schrems ha accolto con favore la decisione e ha contestato l’affermazione di Meta secondo cui non è inevitabile che la società abbia bisogno del consenso per utilizzare i dati per gli annunci.
“Questo è un duro colpo per i profitti di Meta nell’UE. Ora è necessario chiedere alle persone se desiderano che i loro dati vengano utilizzati per gli annunci o meno”
ha affermato. “Devono avere un’opzione ‘sì o no’ e possono cambiare idea in qualsiasi momento. La decisione garantisce anche condizioni di parità con altri inserzionisti che devono anche ottenere il consenso.
Oltre a mettere potenzialmente una bomba ai modelli di business dei giganti di Internet, i casi hanno rivelato profonde crepe tra le autorità europee per la protezione dei dati.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...