
Davide Santoro : 11 Gennaio 2023 07:17
Disclaimer: La cancellazione di ogni riferimento al canale è ovviamente dovuta al fatto che, pur analizzando il canale, non vogliamo fornirgli alcuna pubblicità, l’unico dato che ho deciso di non eliminare è il numero seriale della banconota essendo stato verificato tramite un database pubblico ufficiale del Ministero dell’Interno.
Telegram vs darkweb: La popolare app di messaggistica sta in parte sostituendo i market sul darkweb?
Abbiamo già parlato precedentemente di come il cybercrime si stia – almeno in parte – spostando su Telegram e, ovviamente, questo fenomeno riguarda anche la community cybercrime italiana rimasta orfana di community come cipolla e/o babylon che ormai sono ricordi da veri brontosauri.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, contrariamente a quello che si possa comunemente pensare e cioè che l’accesso a questo genere di canali sia riservato ad utenti esperti, in realtà è relativamente semplice imbattersi in questo genere di contenuti su Telegram ed è proprio così che abbiamo trovato il canale – interamente italiano – che andremo ad analizzare
Il canale offre principalmente la vendita di “Carte fisiche money e postepay” che, come ben sanno i nostri lettori, possono essere facilmente utilizzate per commettere truffe online, in particolare mettendo in vendita oggetti(soprattutto cellulari e console di videogiochi) a prezzi fortemente ribassati inducendo l’utente ad accreditare i soldi in anticipo mediante bonifici e/o ricariche non effettuando alcuna spedizione della merce e smettendo di rispondere alle sollecitazioni degli acquirenti, ovviamente a questo punto vi starete facendo una semplice domanda:
“Chiunque può aprire un canale dicendo che vende carte fisiche money e postepay, farsi accreditare i soldi e scomparire, quindi questo canale è uno scam”
noi ovviamente – per ovvie ragioni – non abbiamo provato la veridicità del canale ma abbiamo condotto un’altra semplice ricerca…
Navigando nel canale abbiamo trovato un annuncio risalente al 21 Marzo 2022 relativo alla vendita di banconote contraffatte da 20€
In molti si domanderanno: “Beh ma chiunque può fare due foto ed un video ad una banconota autentica spacciandola per falsa”, nonostante questa considerazione sia in buona parte legittima esistono dei database pubblici ufficiali del Ministero dell’Interno tramite i quali qualunque cittadino può effettuare delle verifiche su oggetti rubati, documenti rubati o smarriti, veicoli e targhe rubate e, nel nostro caso, banconote contraffatte
Inoltre, tramite il canale in oggetto si arriva ad un “canale feedback” dove vengono pubblicati i feedback di altri utenti relativi ai servizi offerti dal canale
Dopo questa breve analisi ecco alcuni consigli per evitare facilmente le truffe che questi soggetti potrebbero portare a termine con le carte in questione:
Qualora non abbiate seguito questi passaggi e/o siate comunque incappati in una truffa ricordatevi che non avete niente di cui vergognarvi, quelli che si devono vergognare sono i truffatori, non abbiate nessuna remora e/o timore a rivolgervi alle autorità per denunciare l’accaduto, per comodità ho riportato il link con i contatti della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, ovviamente se nel vostro territorio non è presente è possibile effettuare la denuncia presso qualunque commissariato di P.S. o caserma dei Carabinieri.
Davide Santoro
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...