
Redazione RHC : 14 Gennaio 2023 10:11
L’ente di ricerca Open AI, ha accennato di rendere il suo chatbot ChatGPT, un servizio a pagamento.
OpenAI, in un annuncio su Discord, ha affermato che “sta iniziando a pensare a come monetizzare ChatGPT” come uno dei modi per “garantire la fattibilità a lungo termine”.
La versione a pagamento di questo chatbot si chiamerà ChatGPT Professional. La società ha anche creato una sondaggio tramite i moduli di Google che chiede agli utenti la gamma di prezzi a cui vorrebbero che il servizio ChatGPT fosse disponibile. Inoltre ha chiesto quanto sarebbe dispiaciuto se non potessero mai più utilizzare il bot perché a pagamento.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
OpenAI ha affermato che coloro che compilano il modulo della lista d’attesa possono essere selezionati per un pilot di ChatGPT Professional. Tuttavia, il programma è in fase sperimentale e non sarà reso ampiamente disponibile “in questo momento”.
Il presidente e co-fondatore di OpenAI, Greg Brockman, ha twittato il collegamento alla lista d’attesa e ha dichiarato: “Lavorare su una versione professionale di ChatGPT; offrirà limiti più elevati e prestazioni più veloci”.
Working on a professional version of ChatGPT; will offer higher limits & faster performance. If interested, please join our waitlist here: https://t.co/Eh87OViRie
— Greg Brockman (@gdb) January 11, 2023
Ciò avviene più di un mese dopo che il co-fondatore Sam Altman aveva affermato che il servizio alla fine sarebbe stato monetizzato.
Will it be FREE forever?
— Chief Disruptor (@ahmedsalims) December 5, 2022
All’inizio di questo mese, il chatbot è stato vietato in alcune scuole di New York. Il Dipartimento dell’Istruzione della città di New York ha vietato l’accesso a ChatGPT sui suoi dispositivi online e sulle sue reti Internet
ChatGPT viene ritenuto come una alternativa a Google. Le capacità conversazionali del chatbot lo rendono più realistico e preciso. Tuttavia, da quando il chatbot è entrato in azione, ha avuto un impatto negativo sull’apprendimento degli studenti.
Il CEO di Microsoft Satya Nadella, nella sua visita in India, ha discusso del futuro del cloud e dell’intelligenza artificiale (AI) al Microsoft Future Ready Leadership Summit.
Redazione
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...