Redazione RHC : 26 Gennaio 2023 07:00
Il server non protetto, scoperto da un ricercatore di sicurezza la scorsa settimana, conteneva le identità di centinaia di migliaia di persone dal database di screening terroristico del governo degli Stati Uniti e dalla “no-fly list”.
Scoperto dall’hacker svizzero arsoncrimew, un server gestito dalla compagnia aerea nazionale statunitense CommuteAir ha esposto un’enorme quantità di dati aziendali, comprese le informazioni personali di quasi 1.000 dipendenti di CommuteAir.
Sul server è stato scoperto un file di testo chiamato “NoFly.csv” di dominio pubblico che conteneva collegamenti a un sottoinsieme di individui. Si tratta di un database di screening terroristico dove sono presenti persone alle quali è stato vietato il viaggio aereo. Questo a causa di sospetti o collegamenti noti a organizzazioni terroristiche.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ci sono oltre 1,5 milioni di voci nell’elenco. I dati includevano nomi e date di nascita. Nell’elenco erano presenti anche pseudonimi, portando il numero di identità a circa 1,5 milioni di individui.
Negli Stati Uniti esiste un elenco di persone a cui è vietato utilizzare il trasporto aereo, creato decenni fa. Prima degli attacchi dell’11 settembre 2001, questo elenco includeva solo 16 persone. Dopo gli attacchi e la creazione del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti, l’elenco si è rapidamente ampliato. Il numero esatto di persone nell’elenco non è noto, ma l’ultima stima è compresa tra 47.000 e 81.000.
In una dichiarazione al Daily Dot, CommuteAir ha affermato il server era afferente ad una architettura di sviluppo utilizzata a scopo di test. La società ha affermato che il server non forniva informazioni sui clienti e che i dati su di esso erano legittimi. Rappresentando una versione di una “lista federale del non volo” compilata circa 4 anni fa.
Questa non è la prima perdita di un database altamente riservato. Nell’agosto 2021, una copia della lista dei terroristi ricercati dall’FBI è rimasta di pubblico dominio per tre settimane.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...