Redazione RHC : 27 Novembre 2021 07:41
Tra meno di quattro anni, quando Windows 10 compirà dieci anni, Microsoft cesserà il suo supporto. Ciò non dovrebbe sorprendere, dal momento che la scadenza per il supporto è fissata in conformità con la moderna politica del ciclo di vita (Modern Lifecycle Policy) di Microsoft.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Infatti, questa politica è elencata nella pagina del ciclo di vita (Microsoft Lifecycle):
“Microsoft continuerà a supportare Windows 10 fino al 14 ottobre 2025”.
Dopo il periodo specificato, il sistema operativo continuerà a funzionare normalmente, ma non verranno ricevuti più aggiornamenti di sicurezza o funzionali.
Proprio per questo, l’azienda consiglia di passare a versioni più recenti, ma nel caso specifico possono sorgere grandi problemi.
Se dopo la fine del periodo di supporto di Windows XP e Windows 7, era possibile passare a Windows 10 senza grandi problemi, non potrebbe essere così lineare per windows 11.
Il fatto è che i computer di molti utenti non soddisfano i requisiti per l’installazione di Windows 11 prefissati da Microsoft e quando arriverà la metà di ottobre 2025, non avranno alcuna possibilità se non eseguire l’aggiornamento alla nuova versione con i rischi che ne derivano.
Questi dispositivi potrebbero non essere necessariamente vecchi o avere prestazioni scadenti. Alcune macchine dalle prestazioni eccellenti avranno solo poco più di cinque anni e gli utenti non saranno disposti o in grado di acquistarne di nuove. In questo caso, avranno poca scelta:
Tuttavia, buttare via le vecchie apparecchiature per acquistarne di nuove potrebbe essere una decisione poco saggia. La seconda opzione è improbabile e non tutti potranno permettersi quest’ultima.
Rimane solo la terza opzione, per la quale Microsoft ha persino preparato un bollettino intitolato:
“Installazione di Windows 11 su dispositivi che non soddisfano i requisiti minimi di sistema”
Il bollettino recita quanto segue:
“L’installazione di Windows 11 su dispositivi che non soddisfano i requisiti minimi di sistema non è consigliata. Se scegli di installare Windows 11 sull’hardware sbagliato, devi essere consapevole dei rischi associati ai problemi di incompatibilità.”
Il tuo dispositivo potrebbe non funzionare bene a causa di problemi di compatibilità o altri problemi. Non è garantito che i dispositivi che non soddisfano i requisiti di sistema ricevano gli aggiornamenti, inclusi gli aggiornamenti di sicurezza.
In sintesi, questa scelta da parte di Microsoft, potrebbe non essere in questo periodo storico, dove il ransomware dilaga, una scelta lungimirante.
Client e server windows vengono costantemente violati e avere oltre alle consuete problematiche di mancato patching, anche a disposizioni zeroday non risolvibilil, il problema potrebbe diventare ancora più serio.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006