Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Fortinet 320x100px
Le peggiori password italiane del 2021. Tra 123456, juventus e Napoli.

Le peggiori password italiane del 2021. Tra 123456, juventus e Napoli.

Redazione RHC : 26 Novembre 2021 20:43

Ancora una volta una classifica sulle password, questa volta analizzate in 50 paesi differenti da NordPass, che ha rivelato le 200 peggiori password più comuni utilizzate nel 2021.

La tua è una tra queste?


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Queste sono le password che devi evitare per proteggere al meglio la tua sicurezza online. Importante aggiungere è che dove è possibile utilizzare la Multi Factor Authentication (MFA) occorre farlo, in quanto oggi sono moltissime le applicazioni che ne fanno uso. Questo consente di limitare al minimo l’utilizzo della password a protezione del proprio profilo utente, questo metodo obsoleto di protezione che stenta a morire.

Ci sono alcune caratteristiche condivise tra password predicibili e banali che mettono a rischio la tua sicurezza online. Per prima cosa, qualsiasi password più corta di otto caratteri è a rischio oltre ad una singola parola del dizionario, indipendentemente dalla lingua.

Le password devono contenere per essere sicure un mix di simboli, caratteri e numeri e devono essere di una lunghezza minima di 10 caratteri.

Per casi più specifici, la tua password non dovrebbe essere correlata a nulla all’interno della tua vita personale, come familiari e amici, animali domestici, compleanno, e-mail e numero di telefono.

Utilizzare ad esempio i sistemi messi a disposizione dai browser moderni per la generazione delle password è sicuramente una buona idea, oltre a scegliere un KeyPass, magari opensource, da utilizzare.

Le peggiori password del 2021 nel mondo

Le regole sembrano piuttosto semplici. Ma secondo NordPass , le password più comuni le infrangono quasi tutte. Le prime 10 password più utilizzate nel 2021 sono:

  1. 123456
  2. 123456789
  3. 12345
  4. qwerty
  5. parola d’ordine
  6. 12345678
  7. 111111
  8. 1234567890
  9. 1234567

Come avrai notato, l’elenco manca di diversità.

Quando si crea una password, la maggior parte delle persone va direttamente sui numeri e metà di essi sono lunghi meno di otto caratteri. In effetti, quelle dieci password vengono utilizzate poco meno di 300 milioni di volte.

Le peggiori password del 2021 italiane

Andando ad analizzare le peggiori password più utilizzate nel nostro bel paese, anche in questo caso le cose non cambiano in quanto la “123456”, la fa da padrona.

Ma nella top-ten delle password più utilizzate dagli italiani, spicca senza ombra di dubbio le squadre del cuore, e un nome di persona, probabilmente perchè saranno molti gli “andrea” presenti in Italia.

  1. 123456
  2. 123456789
  3. 12345
  4. 12345678
  5. qwerty
  6. juventus
  7. 000000
  8. password
  9. andrea
  10. napoli
  11. francesco
  12. 111111
  13. 1234567

La cosa inquietante è che la prima password, quindi la “123456”, è stata utilizzata ben 1.726.692 volte, distaccata dalla seconda, appunto la “123456789”, 472.182 volte.

A parte le password comuni a moltissime altre nazioni, in Italia utilizziamo password che vanno dalla squadra del cuore, al nome di persona senza tralasciare i classici “ciccio”, “cambiami”, “parola d’ordine” ed “amore”.

Sono scese oltre le 100, le famose “paperino” e “pippo”.

Conclusioni

Secondo NordPass, tutte queste password hanno impiegato meno di un secondo per essere decifrate. Tuttavia, avere una password complessa non significa che sia unica.

Ad esempio, puoi trovare “1g2w3e4r” e “gwerty123” nell’elenco anche se entrambi hanno otto caratteri o più, non contengono parole reali e hanno una combinazione di numeri e lettere.

L’azienda ha impiegato almeno tre ore per decifrare questo set di password. Questo perché oggi, gli strumenti per il cracking degli hash e delle password in generale sono molti, e con la potenza di calcolo delle GPU, utilizzabili in cluster, permettono velocità importanti, non solo su algoritmi di hashing mediamente robusti, ma anche su algoritmi robusti, come ad esempio bcrypt10.

Ricordiamo a tutti che questo genere di password, con un attacco a dizionario o in bruteforce, possono essere rilevate in tempi che si aggirano nei millisecondi attraverso software open source basati su GPU quali hashcat o john the ripper, ovvero dei sistemi progettati proprio per questo scopo: il cracking delle password.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...