Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Cambio al vertice per l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: ma era tutta colpa di Baldoni?

Cambio al vertice per l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: ma era tutta colpa di Baldoni?

Redazione RHC : 13 Marzo 2023 08:13

Come in ogni azienda pubblica o privata, dopo la nomina di un nuovo CEO o di un Direttore, al suo interno c’è fermento per comprendere il cambiamento e se quanto fatto fino a quel momento risulta in linea con il nuovo management.

Pertanto ogni cambio di un vertice porta con sé grandi opportunità, ma anche grandi rischi.

Nel caso dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), abbiamo visto rassegnare le dimissioni (cosa non scontata nel nostro paese) da parte del Prof. Roberto Baldoni che è stato immediatamente sostituito dal prefetto Bruno Frattasi. Ma ora occorre comprendere se la direzione intrapresa nel recente passato era corretta o meno e quindi, qualora necessario, aggiustare il tiro. Pertanto ci potranno essere delle manovre organizzative per poter riequilibrare il tutto, ma questo lo scopriremo tra qualche tempo.




Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma la direzione ad oggi intrapresa dall’Agenzia risulta corretta?

Sicuramente gli allarmi di dicembre sugli hacktivisti filorussi e il ransomware che sfruttava un bug obsoleto di VMware hanno reso evidente che il reale stato della minaccia non era stato pesato correttamente generando un forte allarmismo. Inoltre la logica nel gridare “al lupo, al lupo”, funziona qualche volta, ma poi se le notizie non sono seguite da sostanza, diventa inevitabile perdere di credibilità.

Inoltre, il cambio del governo, gli avvicendamenti sulla comunicazione e i nomi di consulenti tra i metadati dei documenti sicuramente non hanno giocato a favore. Ma a parte tutto questo, è importante sottolineare che è un errore grave pensare solo a Baldoni in quanto una organizzazione è fatta da una classe dirigente che prende decisioni in modo autonomo e fa scelte autonome.

Cambiando discorso, a nostro avviso, come prima cosa, occorrere fermarsi e rileggere cosa riporta il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 9 dicembre 2021, n. 223 che definisce l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

All’interno del decreto viene riportato che ACN:

“Cura lo sviluppo e il mantenimento di capacità nazionali di prevenzione, monitoraggio, rilevamento, analisi e risposta, per prevenire e gestire gli incidenti di sicurezza informatica e gli attacchi informatici, anche attraverso il CSIRT Italia;”.

Interpretando questa frase – una tra le più importanti del decreto a nostro avviso – viene sancito che l’Agenzia deve avere un ruolo operativo ed attivo nel rilevamento delle minacce e nella sua prevenzione. Non si parla ovviamente di “mitigazione” in quanto, facendo un esempio, rilevata una falla all’interno di un sito governativo, tale mitigazione spetta all’organismo di competenza.

Ma questa falla deve essere rilevata dall’ACN!

La cosa che più ci preme portare all’attenzione in questo momento di cambiamento è incentivare il pensiero critico su quello che si è fatto fino ad oggi rispetto a quello che è necessario fare in una fase di delicata “contingency” per il paese. Siamo il paese più bersagliato al mondo da parte della criminalità informatica e abbiamo bisogno di attività operative e tecniche per ripristinare le nostre infrastrutture IT e avviare una corretta gestione del rischio informatico.

Quindi, almeno noi ritorniamo sempre dove il dente duole. Un criminale informatico per poterlo isolare ed arginare, occorre conoscerlo bene sotto il profilo tecnico.

Solo dopo aver capito come utilizza le minacce per irrompere nelle infrastrutture (che in gergo tecnico si chiamano tecniche tattiche e procedure), si potrà astrarre il modello, standardizzarlo e quindi definire le normative a supporto e poi farle agire.

Ma ora la parola d’ordine è “Azione”!

Con azione intendiamo, tanto per iniziare:

  • Classificare IP e entry point web relativi alle applicazioni del PSNC;
  • Scansionare il perimetro del PSNC con cadenza, rilevando le falle di sicurezza;
  • Creare e monitorare dei piani di rientro fornendo deadline per la loro risoluzione;
  • Rilevare l’obsolescenza tecnologica e definire piani di re-platforming;
  • Attivare programmi di bug bounty e responsible disclosure.

Sarà importante aprire le porte alla community hacker italiana (che freme dalla voglia di dare un contributo fattivo per un fine comune) e collaborare con entità pubbliche e private, soprattutto con quelle che da anni hanno sviluppando programmi cyber efficaci.

Questo per dire che occorre iniziare a comprendere che per ridurre gli incidenti informatici bisogna ridurre le minacce e per ridurre le minacce occorre agire ed avviare tante iniziative operative che richiedono competenza, sforzo, dedizione, passione e fermezza.

Dal nostro punto di vista, Baldoni essendo un accademico, ha fatto molto per gettare delle basi concrete per l’implementazione dell’Agenzia. Bruno Frattasi, come ex prefetto, conosce molto bene i problemi di comunicazione e affiancato dalla Dott. Ssa Ciardi, potrà beneficiare anche di una esperienza nel campo delle forze dell’ordine e della cybersecurity. Pertanto ora aspettiamo questo cambiamento così tanto necessario per l’Italia.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...