Redazione RHC : 15 Marzo 2023 08:39
Come abbiamo riportato qualche giorno fa, il sito dei carabinieri è stato preso di mira dagli hacktivisti filorussi di NoName057(16).
Il primo attacco è avvenuto in data 22 febbraio scorso, ma dei successivi follow-up DDoS, da parte del collettivo di hacktivisti lo hanno visto raggiungibile a singhiozzo.
La cronistoria degli attacchi è la seguente:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tra le date del 22 e il 6 marzo, è comparso il geolocking per mitigare l’attacco.
Il geolocking può essere utilizzato come una misura di protezione contro gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) mirati ad un singolo paese o regione geografica.
In pratica, il geolocking consente di bloccare l’accesso alle risorse di rete da determinati paesi o regioni geografiche, in modo da impedire agli attaccanti di utilizzare le risorse di rete presenti in quelle aree per lanciare un attacco DDoS. Questo perché, spesso, gli attacchi DDoS sono eseguiti utilizzando una rete di computer infettati situati in diversi paesi del mondo, che vengono utilizzati per inviare una grande quantità di traffico di rete ad un obiettivo specifico, con l’obiettivo di sovraccaricare e bloccare la sua capacità di elaborazione.
Utilizzando il geolocking, le organizzazioni possono impedire che i computer situati in determinati paesi o regioni geografiche possano accedere alle loro risorse di rete, limitando così la portata degli attacchi DDoS e proteggendo la loro infrastruttura di rete da eventuali interruzioni del servizio.
Anche questa mattina, effettuando delle verifiche, il sito dell’arma dei carabinieri risulta raggiungibile a singhiozzo, e comunque raggiungibile solo dall’Italia.
Crediamo che anche se si tratti di attacchi di Distributed Denial of Service (DDoS), gli esperti dell’arma dei carabinieri stiano attendendo l’implementazione di una protezione perimetrale adeguata che possa in qualche modo proteggere le loro infrastrutture da attacchi di questa natura.
Si tratta quindi di implementare una soluzione CDN o cloud o un Web Application Firewall (WAF) che permetta di troncare le richieste malformate verso il sito web dell’arma. Ma sappiamo anche che la burocrazia italiana del processo di acquisto della PA, relativamente a software ed hardware è lenta e cavillosa.
Pertanto, se così si tratta, la deriva è non rendere le infrastrutture critiche nazionali raggiungibili per una questione di budget o lentezze burocratiche, che quanto mai in questo periodo storico – per quanto riguarda la sicurezza informatica – sarebbero da bypassare definendo degli specifici processi di “contingency”.
Ovviamente, qualora l’Arma dei Carabinieri volesse fornirci dettagli più precisi, ne daremo visibilità con uno specifico articolo.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...