Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli Stati Uniti richiedono ai proprietari cinesi di TikTok di vendere le loro quote

Redazione RHC : 22 Marzo 2023 07:04

L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha richiesto ai proprietari cinesi di TikTok di vendere le loro azioni della società. Lo riporta il Wall Street Journal, citando fonti vicine alla situazione.

La proposta di vendere TikTok è stata avviata dal Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti.

TikTok è di proprietà della ByteDance (la società madre di TikTok) la quale è posseduta per il 60% da investitori globali, per il 20% da dipendenti e per il 20% dai fondatori della piattaforma. Tuttavia, i titoli dei fondatori hanno diritti di voto più significativi, tipico delle società tecnologiche.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il divieto dell’app negli Stati Uniti deriva dalle preoccupazioni delle autorità statunitensi sulla sicurezza nazionale del paese a causa di possibili campagne di spionaggio e di influenza condotte da ByteDance tramite TikTok. La piattaforma ha affermato che la vendita forzata non eliminerà il rischio per la sicurezza percepito.

Il servizio ha promesso 1,5 miliardi di dollari per un programma per proteggere i dati e i contenuti degli utenti statunitensi dall’accesso o dall’influenza del governo cinese.

Inoltre, la portavoce di TikTok Brooke Oberwetter ha affermato che il cambio di proprietà non limiterà l’uso dei dati degli utenti. Secondo lei, il problema della sicurezza nazionale può essere risolto utilizzando la protezione trasparente dei dati e dei sistemi negli Stati Uniti con monitoraggio e verifica affidabili, che il servizio sta già implementando.

Secondo TikTok, il piano di sicurezza isolerà le operazioni del servizio negli Stati Uniti e i dati degli utenti verranno archiviati sui server della società americana Oracle. I critici sottolineano che queste misure non sono sufficienti, dal momento che qualsiasi azienda cinese rispetterà i requisiti di Pechino.

L’amministratore delegato di TikTok Show Zu Chu dovrebbe testimoniare davanti al Comitato per l’energia e il commercio della Camera la prossima settimana per rispondere alle domande dei legislatori in merito a problemi di sicurezza.

Il senatore Mark Warner ha recentemente presentato un disegno di legge che darebbe agli Stati Uniti il ​​diritto di limitare l’uso di alcuni governi stranieri di servizi tecnologici operanti negli Stati Uniti, in quanto ciò crea rischi per i dati riservati dei cittadini americani e per la sicurezza nazionale del paese.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...