Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Russia e Cina assieme sulla tecnologia dell’informazione. Putin: “Russia e Cina possono diventare leader mondiali”

Redazione RHC : 23 Marzo 2023 07:14

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping in un recente incontro a Mosca si sono posti l’obiettivo di garantire una leadership congiunta nel campo della tecnologia dell’informazione.

All’inizio di questa settimana, i leader si sono incontrati di persona e hanno discusso ulteriori piani per la cooperazione reciproca tra i due paesi. Nella loro discussione, i governanti hanno sollevato argomenti diversi, focalizzandosi sulla tecnologia dell’informazione.

“La chiave per la sostenibilità del nostro sviluppo è garantire la sovranità tecnologica. Proponiamo di seguire la strada del miglioramento dei partenariati settoriali strategici. Combinando il nostro ricco potenziale scientifico e le nostre capacità produttive, Russia e Cina possono diventare leader mondiali nel campo della tecnologia dell’informazione, della sicurezza delle reti e dell’intelligenza artificiale”, ha affermato Vladimir Putin.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Entrambi i leader hanno anche riportato all’attenzione la protezione nel cyberspazio e quindi hanno riportato che “dovrebbero essere formulati nuovi codici di condotta nazionali nel cyberspazio dell’informazione, in particolare strumenti giuridici internazionali universali”.

La dichiarazione congiunta dei due stati, rilasciata sia dalla parte russa che da quella cinese , elenca molti punti volti ad approfondire le partnership e l’interazione strategica.

Le parti rafforzeranno la cooperazione reciprocamente vantaggiosa nel campo delle innovazioni scientifiche e tecniche, amplieranno lo scambio di personale nel settore, realizzeranno il potenziale di interazione nel campo della ricerca fondamentale e applicata e introdurranno i risultati degli sviluppi scientifici e tecnici in produzione.

Si prevede inoltre di concentrarsi sulla conduzione di ricerche congiunte innovative in aree avanzate della scienza e della tecnologia. Attuare nuovi modelli di cooperazione in aree tecnologiche e industriali come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose, le reti di comunicazione di quinta generazione, ecc.

Le parti sostengono inoltre la creazione di un sistema di governance globale di Internet multilaterale, equo e trasparente, garantendo nel contempo la sovranità e la sicurezza di tutti i paesi in questo settore.

Il mondo si sta sempre più spaccando in due poli tecnologici. Cosa ci riserverà il prossimo futuro?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...