Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1
Un plugin di WordPress, consente la cancellazione completa del sito web.

Un plugin di WordPress, consente la cancellazione completa del sito web.

Redazione RHC : 16 Novembre 2021 07:21

I ricercatori di Patchstack hanno scoperto che una vulnerabilità nel plug-in WP Reset PRO consente agli aggressori autorizzati di cancellare completamente i contenuti dei siti vulnerabili.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Come suggerisce il nome, il plugin è stato creato proprio per questi scopi: può aiutare l’amministratore ad azzerare l’intero sito o delle sue parti per velocizzare il processo di debug e test.

Il bug è segnalato per interessare solo le versioni premium del plugin WP Reset, fino alla versione 5.98. Allo stesso tempo, la versione gratuita del plugin con codice open source ha più di 300.000 installazioni attive, secondo le statistiche del repository di WordPress, e se si crede al sito ufficiale, il numero di utenti supera le 400.000 persone.

Gli esperti spiegano che la vulnerabilità CVE-2021-36909 è legata alla mancanza di autorizzazione e verifica token, cioè può essere utilizzata da qualsiasi utente autenticato, inclusi gli utenti con privilegi bassi (come gli abbonati).

Per sfruttare il bug, è sufficiente utilizzare un parametro di query, ad esempio %% wp, per eliminare tutte le tabelle nel database con il prefisso wp. Un utente malintenzionato potrebbe quindi visitare la home page del sito, eseguire il processo di installazione di WordPress e creare il proprio account amministratore. L’account può essere utilizzato per scaricare plug-in dannosi o installare backdoor, affermano gli esperti.

Sebbene a prima vista la vulnerabilità sembri essere utile solo per scopi distruttivi, gli esperti di Patchstack hanno detto a Bleeping Computer che il problema può essere utilizzato per accedere ad altri siti sullo stesso server.

“Se c’è un vecchio sito dimenticato in una sottodirectory (lo vediamo spesso), dove è installato questo plugin e l’ambiente server è connesso, ti permette di accedere ad altri siti nello stesso ambiente. Questa vulnerabilità è di natura molto distruttiva”.

Attualmente, la vulnerabilità è già stata risolta dagli sviluppatori in WP Reset PRO versione 5.99 28. Il bug è stato corretto dopo 24 ore dal messaggio di Patchstack, aggiungendo controlli di autenticazione e autorizzazione al plugin.

Nell’ottobre 2021 un bug simile, che permette anche di cancellare i siti di altre persone, è stato trovato in un altro plugin di WordPress, ovvero Hashthemes Demo Importer.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...