Redazione RHC : 14 Novembre 2021 17:02
Gli specialisti della sicurezza delle informazioni hanno notato che il problema monitorato come CVE-2021-34484 , la cui patch è stata rilasciata nell’agosto di quest’anno, non è stato completamente risolto. In determinate circostanze, questa vulnerabilità nel servizio profili utente di Windows consente di ottenere privilegi a livello di sistema.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo l’esperto Abdelhamid Naceri, che inizialmente ha scoperto il bug, Microsoft ha bloccato solo il suo exploit proof-of-concept, ma la patch può essere aggirata per aumentare nuovamente i privilegi. Questo bug interessa tutte le versioni di Windows, inclusi:
anche se completamente aggiornate.
L’analista CERT/CC Will Dormann ha già testato un exploit per aggirare la patch e ha notato che funziona, ma non sempre fornisce un prompt dei comandi con privilegi elevati.
Inoltre, per sfruttare la vulnerabilità, un utente malintenzionato deve entrare nel sistema utilizzando le credenziali di qualcun altro. Secondo gli esperti, questo riduce le possibilità che questa vulnerabilità venga applicata in massa, come è successo con altri LPE (ad esempio PrintNightmare).
Mentre Microsoft ha affermato che la società era già a conoscenza del problema e ha promesso di “prendere le misure appropriate per proteggere i suoi clienti”, non c’è ancora una nuova patch.
Ma gli esperti della società 0patch si sono già occupati della correzione, avendo preparato una patch temporanea per risolvere il problema.
0patch è una piattaforma progettata proprio per tali situazioni, ovvero la correzione di vulnerabilità 0-day e altre senza patch, per supportare prodotti che non sono più supportati dai produttori, software personalizzato e così via.
“Le micro-patch per questa vulnerabilità saranno gratuite fino a quando Microsoft non rilascerà una patch ufficiale”
hanno affermato gli esperti.
Le correzioni sono già disponibili e si applicano alle seguenti versioni di Windows:
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006