Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ancora phishing a tema Agenzia delle Entrate. Ma è un pretesto per diffondere Ursnif su Android

Redazione RHC : 28 Marzo 2023 07:33

Le campagne Ursnif a cui siamo ormai abituati ad assistere sono in costante evoluzione ma vi è sempre qualcosa che le accomuna: il tema Agenzia delle Entrate, come riporta il CERT- AgID.

Lo screenshot pubblicato riguarda una email, che è stata segnalata al CERT da D3Lab, la quale ricalca le finte comunicazioni della Agenzia delle Entrate solitamente utilizzate per veicolare il malware Ursnif.

Questa volta però il link non restituisce alcun file ma solo visitandolo con un dispositivo android rilascia un APK denominato Agenzia.apk.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Dalle analisi effettuate dal CERT-AGID il malware in questione risulta essere DroidJack, un RAT venduto come MaaS (al costo di 210 dollari) il cui scopo è quello di controllare da remoto il dispositivo compromesso, monitorare il traffico dei dati e intercettare le conversazioni.

Appena installato, il malware provvede a registrare il dispositivo compromesso comunicando al server C2 i dati su brand, modello, versione di Android e numero di telefono.

Inizia quindi ad acquisire informazioni presenti sul dispositivo e le conserva su un database SQLite (SandroRat):

DroidJack è in grado di acquisire gli SMS, i video (che salva in un file denominato “video.3gp“) e le chiamate effettuate (che verranno memorizzate in un file “Record.amr“).

I dati raccolti verranno successicamente cifrati con AES ed inoltrati sulla porta 1177 del C2, localizzato in Russia.

Il codice di DroidJack non è cambiato molto rispetto al 2016 quando fu veicolato per la prima volta come applicazione Pokemon Go. L’algoritmo di cifratura, compresa la chiave AES utilizzata per cifrare i dati, risulta essere ancora la stessa.

Potrebbe quindi trattarsi di una vecchia versione (del 2016) riutilizzata con il solo cambio dell’indirizzo del server C2.

Conclusioni

Dalla campagna odierna il CERT-AGID è riuscito da estrarre le URL (oltre 700) dai server di smistamento. È abbastanza chiaro che gli autori dietro questa campagna, rivolta ad utenti mobile (android), siano ancora una volta gli stessi di Ursnif.

  • il tema è Agenzia delle Entrate;
  • le e-mail utilizzano lo stesso oggetto;
  • Il contenuto è identico a quello utilizzato per le campagne Ursnif;
  • utilizzano i link dinamici Firebase;
  • molte delle url sono state già riscontrate nella campagna Ursnif del 14 marzo.
  • l’infrastruttura che distribuisce i file APK è la stessa delle campagne precedenti di Ursnif

Per la prima volta quindi assistiamo ad una campagna Ursnif rivolta ad utenti Android. L’apertura di un nuovo fronte da parte di Ursnif risulta ancora più preoccupante se considerata insieme alle massiccie ondate precedenti. Infatti non solo abbiamo assistito ad un notevole incremento degli attacchi in termini quantitativi ma adesso si aggiunge una svolta qualitativa, in cui gli autori hanno investito risorse per spostare il loro target da Windows ad Android.

I dati delle campagne Ursnif raccolti ed analizzati precedentemente mostravano chiaramente che gli utenti mobile rappresentavano un 30% delle potenziali vittime. E’ possibile che anche gli autori di Ursnif abbiano fatto simili considerazioni e che abbiano adottato una strategia data-driven per l’impostazione delle loro compagne.

Quale sia la necessità di una così capillare capacità di infezione non è facile da stabilirsi, fatto sta che il malware Ursnif sta mostrando in queste settimane una febbrile attività che ha come target l’Italia e che sembra avere nuova energia. Se questa tendenza continuerà o andrà a scemare è difficile da dire poichè non molto si sà degli autori di Ursnif (se non presumibilmente la nazionalità) e se le loro motivazioni siano puramente economiche o, visti i tempi, anche geopolitiche.

Indicatori di Compromissione

Gli IoC relativi a questa campagna sono stati già condivisi con le organizzazioni accreditate al flusso IoC del CERT-AgID.

Link: Download IoC

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...