
Redazione RHC : 7 Aprile 2023 08:15
Il gruppo di hacker russi Winter Vivern (noto anche come TA473 nella classificazione Proofpoint) sfrutta attivamente una vulnerabilità in Zimbra e dal febbraio 2023 ha rubato email da funzionari, governi, personale militare e diplomatici della NATO.
A metà marzo 2023, gli esperti di SentinelOne hanno presentato un rapporto sul gruppo che è stato visto in attacchi contro agenzie governative in diversi paesi in Europa e in Asia, nonché a fornitori di servizi di telecomunicazioni.
Come hanno ora riportato gli analisti di Proofpoint, questi stessi aggressori stanno sfruttando la vulnerabilità CVE-2022-27926 nei server Zimbra Collaboration per accedere ai messaggi di organizzazioni e individui associati alla NATO.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo i ricercatori, gli attacchi Winter Vivern iniziano con l’uso dello scanner di vulnerabilità Acunetix, con il quale gli hacker cercano piattaforme webmail prive di patch.
Gli aggressori inviano quindi un’e-mail di phishing dalla casella di posta compromessa, che viene falsificata in modo che sembri scritta da qualcuno che la vittima conosce o da qualcuno legato all’organizzazione bersaglio.

Le e-mail contengono un collegamento che sfrutta la suddetta vulnerabilità CVE-2022-27926 nel framework Zimbra e inietta payload (JavaScript) in una pagina web.
Questi payload vengono utilizzati per rubare nomi utente, password e token dai cookie ricevuti da un endpoint Zimbra compromesso.
Ciò consente agli aggressori di ottenere pieno accesso alla casella di posta della vittima. Inoltre, il threat actors può utilizzare gli account compromessi per eseguire ulteriori attacchi di phishing e penetrare più a fondo nelle organizzazioni mirate.

Gli esperti notano che in alcuni casi TA473 prende di mira anche i token di richiesta webmail di RoundCube.
Secondo gli analisti, questo sottolinea che prima degli attacchi, compilando e-mail di phishing e preparando una pagina di destinazione, gli aggressori conducono una ricognizione approfondita e scoprono esattamente cosa sta usando il loro obiettivo.
Allo stesso tempo, il JavaScript dannoso non solo è protetto da tre livelli di offuscamento base64 per rendere più difficile l’analisi, ma il raggruppamento utilizza anche parti di codice JavaScript legittimo che viene eseguito su normali portali webmail per combinarsi con le normali operazioni e ridurre la probabilità di rilevamento.
Nonostante ciò, i ricercatori sostengono che in generale le operazioni di Winter Vivern non sono particolarmente sofisticate, invece gli hacker adottano un approccio semplice ed efficace che funziona anche contro obiettivi di alto valore che non sono in grado di installare aggiornamenti e patch in modo tempestivo.
Il problema CVE-2022-27926 è stato risolto nell’aprile 2022, con il rilascio di Zimbra Collaboration 9.0.0 P24.
Redazione
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...