Redazione RHC : 12 Novembre 2021 09:46
Autore: @Mememan
Data Pubblicazione: 11/11/2021
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Riceviamo e volentieri pubblichiamo, un tema che un nostro giovane lettore che si firma @Mememan, ha inviato in redazione.
È un alunno di una scuola media di Roma e questo tema lo ha scritto dopo aver ricevuto le tre classiche tracce dal suo professore.
Una delle tracce poneva la domanda sulla tecnologia, ed il nostro giovane lettore ha scelto questa.
Noi di RHC lo abbiamo letto e vi invitiamo a farlo anche voi, perché forse non è poi cosi tutto perduto come sembra il panorama della consapevolezza cyber in Italia, qualche speranza di miglioramento possiamo ancora intravederla.
Grazie a @Mememan e grazie a tutti quei ragazzi delle scuole medie che vedono nella tecnologia e negli strumenti web quella spinta positiva che consentirà al nostro paese di non essere in perenne ritardo rispetto a tanti altri paesi.
Grazie a quei ragazzi che comprendo che il web non è solo una cosa fantastica, ma anche un luogo pieno di enormi pericoli che occorre conoscere per non rimanerne vittima.
“Per me la tecnologia informatica è una degli strumenti più importanti che l’essere umano abbia inventato.
Pensiamo al telefono, se succede qualcosa clicchiamo sull’app telefono cerchiamo il contatto e chiamiamo, il telefono ha varie funzioni come, whatsapp un’app di messaggistica istantanea che permette a milioni di persone di comunicare fra loro, i social sono inseriti in varie applicazioni per divertirsi per pubblicare (in gergo informatico “postare”) foto video o qualcosa ci passi per la testa.
Gli oggetti più utilizzati da noi giovani sono i computer e la Playstation, un modo per parlare con gli amici e giocare.
La Playstation è una macchina fantastica ma anche pericolosa, perché sappiamo che i terroristi dell’attentato a Parigi comunicavano sulla Playstation e si esercitavano su CoD. Anche il telefono smartphone è una macchina fantastica ma può essere pericoloso perchè si può navigare su internet ed entrare nel web.
Che cose il web?
Immaginiamo come un iceberg, alcuni di noi si trovano nella parte in alto, la punta dell’iceberg ovvero la “clearnet” una rete sicura dove possiamo cercare info, nozioni o anche pubblicarle, prenotare una visita medica e tante altre cose, mentre navighiamo.
La parte sott’acqua dell’iceberg è il web oscuro che si divide, in “deep web” e “dark web” in questa parte si trovano i criminali gli hacker e gli spacciatori di droga e tutto quanto di illegale esista.
Perché si trovano qua?
Nel dark web si possono trovare tutte le cose, droga, armi, documenti d’identità falsi, e perfino “acquistare” rapinatori, hacker, assassini.
Fortunatamente però, nel dark web non ci sono solo gli hacker cattivi ma anche gli hacker buoni che in caso di attacco informatico difendono la nostra rete informatica, loro agiscono impedendo agli hacker cattivi di rubarti i dati, i soldi, le tue informazioni personali.
In altre parole agiscono per proteggerci, in un ambiente virtuale pericoloso.
In conclusione voglio aggiungere una mia opinione sulla tecnologia, la tecnologia informatica è uno strumento fantastico, che deve essere usata bene perché ancora risulta tutto da scoprire”
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...