Redazione RHC : 4 Maggio 2023 10:21
Bikinioff è un bot di Telegram che, sfruttando l’intelligenza artificiale, permette di togliere i vestiti alle persone nelle foto, restituendo un risultato convincente e rispettando le proporzioni del corpo e il tono della carnagione.
Sviluppato dall’azienda estone Crystal Future, nota per la produzione di giochi, il bot è diventato famoso per episodi deplorevoli, come la diffusione di foto di ragazze delle scuole medie della provincia di Roma.
Infatti, due adolescenti di 14 anni sono stati indagati per aver creato con l’app delle foto di cinque compagne di classe mostrate senza vestiti. Inoltre, molti direttori delle scuole stanno segnalando l’abuso di questa tecnologia in quanto molti studenti pubblicano queste foto durante le lezioni.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Allegando o inviando una foto, il bot elaborerà l’immagine in circa 30 secondi , generando un nudo coerente che riprende le caratteristiche della persona fotografata.
Il bot è gratuito solo per la prima foto. Per quelli successivi bisogna acquistare crediti pagando gli sviluppatori tramite criptovaluta , che permettono di evitare semplici tracciamenti per il destinatario.
Utilizzare Bikinioff comporta rischi sia per la sicurezza informatica che per la moralità, aprendosi a ricatti, prepotenze e vendette. È stato coinvolto in casi di produzione di materiale pedopornografico , come quello riportato in precedenza, dove i due quattordicenni diffondono foto nude dei loro compagni di scuola.
L’utilizzo sbagliato dell’intelligenza artificiale come quello descritto nel bot Bikinioff, è assolutamente inappropriato e può avere conseguenze negative sulla società, in particolare sui giovani adolescenti. Questo tipo di tecnologia può portare a comportamenti irresponsabili e a un aumento del cyberbullismo e della violazione della privacy delle donne.
Inoltre, è importante sottolineare che l’elaborazione di immagini senza il consenso della persona rappresentata è una grave violazione della sua privacy e dei suoi diritti. L’utilizzo di tale tecnologia non solo viola i diritti delle donne, ma anche gli standard etici e sociali che dovremmo tutti rispettare.
E’ importante che le persone capiscano che l’utilizzo improprio della tecnologia può avere conseguenze molto serie e che è importante utilizzare l’intelligenza artificiale in modo responsabile e rispettoso. Ma se per prime non lo faranno le grandi multinazionali nella vetta dell’olimpo della geopolitica, come pensiamo che lo faranno i singoli cittadini?
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006