Redazione RHC : 29 Ottobre 2021 06:30
Il tema della cybersecurity e della protezione delle reti dagli attacchi informatici sta dilagando sulle pagine dei quotidiani italiani e questo da una parte è un problema, dall’altra sta portando ad una rapida consapevolezza da parte degli enti pubblici, i quali vengono anch’essi bersagliati, come in questo caso.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un attacco informatico di dimensioni importanti è avvenuto tra martedì e mercoledì al datacenter dell’Unione Terre di Pianura, il quale ha compromesso la connettività dei Comuni dell’Unione, rispettivamente quelli di Budrio e Castenaso, rendendo impossibile l’erogazione dei servizi di rete.
L’Unione dei comuni Terre di Pianura è un ente locale costituito nel gennaio 2010. Nasce dalla precedente esperienza di associazione intercomunale costituitasi nel 2000 con il nome di “Associazione Terre di Pianura”.
Al momento non si sa fino a quando durerà il disservizio, ma i tecnici del Servizio Informatico Associato dell’Unione e quelli di Lepida S.c.p.a. sono al lavoro per cercare di risolvere l’emergenza. Il graduale ripristino dei servizi, a cominciare da quelli più essenziali, sarà comunicato tramite il Sito istituzionale dell’Unione ed i Siti dei Comuni.
La gravità dell’attacco è pari a quella che in tempi recenti ha interessato anche la SIAE, la Regione Lazio e altre aziende pubbliche e private, ed è di queste ore la notizia di attacchi simili in diversi paesi dell’Unione Europea.
Sul sito dell’Unione è apparso quanto segue:
“Le Amministrazioni coinvolte intendono avviare fin da subito una riflessione sul tema della vulnerabilità informatica dei sistemi della Pubblica Amministrazione”.
Questa è proprio quella consapevolezza di cui parlavamo all’inizio.
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006