
Redazione RHC : 2 Giugno 2023 08:02
Nel periodo che precede le elezioni presidenziali statunitensi del 2024, un numero crescente di video è emerso sui social media con foto false e file audio presumibilmente registrati generati dall’intelligenza artificiale di politici famosi.
Tali video sono chiamati deepfake e possono essere utilizzati per manipolare l’opinione pubblica e screditare i rivali.
Quindi, in uno dei deepfake che circolano su Internet, Hillary Clinton sostiene inaspettatamente il repubblicano Ron De Santis. E in un altro video simile, il presidente Joe Biden insulta un transgender.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.President Biden has a moment of clarity, and tells the transgender community what he really thinks of them. pic.twitter.com/L35Cza6jrt
— Ed Odyssey (@Ed_Odyssey_88) May 24, 2023
La creazione di deepfake è diventata molto più semplice ed economica grazie a nuovi strumenti di “IA generativa” come Midjourney, che consentono di sintetizzare immagini e voci realistiche da una grande quantità di materiale online.
Secondo DeepMedia, una società che sviluppa strumenti per il rilevamento di media sintetici, il numero di deepfake su Internet è triplicato nel 2023 rispetto allo scorso anno. Secondo le previsioni approssimative degli esperti, entro la fine dell’anno saranno pubblicati su Internet in tutto il mondo un totale di circa 500.000 deepfake video e audio.
“Sarà molto difficile per gli elettori distinguere il vero dal falso. E puoi immaginare come i sostenitori di Trump o Biden possano usare questa tecnologia per far apparire il nemico sotto la luce peggiore”, ha detto Darrell West, senior fellow presso il Center for Technological Innovation presso la Brookings Institution.
Le principali piattaforme social come Facebook, Twitter e YouTube stanno cercando di rimuovere rapidamente i deepfake, ma finora la loro efficacia nella lotta contro questo tipo di contenuti è rimasta bassa.
Allo stesso tempo, alcuni attori politici stanno cercando di sfruttare intenzionalmente il potere dell’IA generativa per migliorare le loro campagne. Finora, l’unico esempio noto di un annuncio politico interamente alimentato dall’intelligenza artificiale è stato un annuncio del Comitato nazionale repubblicano pubblicato alla fine di aprile.
NIGHTMARE: What if Joe Biden, the weakest president we’ve ever had, is re-elected? pic.twitter.com/b5HvY9GEr0
— GOP (@GOP) April 25, 2023
In un video di 30 secondi, il comitato ha mostrato una serie di immagini generate dinamicamente che mostrano uno scenario catastrofico per gli Stati Uniti se Biden viene rieletto: la Cina sta invadendo Taiwan e San Francisco è inghiottita dalla criminalità.
Il potenziale dell’IA generativa per creare contenuti falsi che manipolano la coscienza pubblica è semplicemente enorme.
E con una corretta implementazione, queste tecnologie possono facilmente trasformare i risultati elettorali nella direzione di chi paga di più e non per il bene del popolo.
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...