Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ransomfeed 320x100 1
Pole Position per il malware Strela nelle campagne di phishing per l’Italia

Pole Position per il malware Strela nelle campagne di phishing per l’Italia

Redazione RHC : 19 Giugno 2023 08:02

In questa settimana, il CERT-AgID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento, un totale di 47 campagne malevole, di cui 46 con obiettivi italiani ed una generica che ha comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 666 indicatori di compromissione (IOC) individuati.

Andamento della settimana

Viene riportato nel dettaglio le tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AgID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.

I temi più rilevanti della settimana

Sono 6 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:

  1. Banking – tema utilizzato per le campagne di phishing e smishing rivolte ai clienti di istituti bancari di matrice italiana e per una campagna malware Remcos rivolta a clienti BPM.
  2. Pagamenti – tema sfruttato per diffondere i malware AgentTeslaStrela, Avemaria e Remcos.
  3. Riattivazione – Argomento utilizzato per le campagne di phishing INPS volte a sottrarre documenti di identità e per phishing mirato al furto di credenziali di accesso a Webmail.

Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il resto dei temi sono stati sfruttati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.

Malware della settimana

Sono state osservate nello scenario italiano 6 famiglie di malware. Nello specifico, di particolare rilievo questa settimana, troviamo le seguenti campagne:

  1. Strela –Rilevate tre campagne italiane a tema “Pagamenti” diffuse tramite email con allegati ZIP e TTP differenti. Il C2 (localizzato in Russia) resta lo stesso dalla prima campagna Strela individuata in Italia.
  2. Remcos –Contrastate due campagne italiane a tema “Banking” e “Pagamenti” veicolate tramite email allegati ZIP.
  3. AgentTesla – Rilevate due campagne, di cui una italiana ed una generica, rispettivamente a tema “Ordine” e “Pagamenti”, diffuse tramite email con allegati DOC (RTF con exploit Equation Editor) e LZH contenenti JS.
  4. Avemaria – Campagna italiana a tema “Pagamenti” veicolata tramite email con allegati Z.
  5. Qakbot – Individuata una campagna italiana a tema “Resend” diffusa tramite email con allegati PDF con link a file JS malevolo.
  6. IcedId – Campagna italiana a tema “Resend” diffusa tramite email con allegati PDF contenenti un link al download di un file JS malevolo (come Qakbot).

Phishing della settimana

Su un totale di 37 campagne di phishing (e smishing) sono 14 i brand coinvolti che interessano principalmente il settore bancario. Di particolare interesse questa settimana una campagna di phishing adattiva volta a sottrarre credenziali di account PEC.

Formati di file principalmente utilizzati per veicolare i malware

Canali di diffusione

Campagne mirate e generiche

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...