Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Mobile V1
Le voci AI potrebbero mettere a rischio il lavoro dei doppiatori. Gli Audiolibri già iniziano a lavorare su questo

Le voci AI potrebbero mettere a rischio il lavoro dei doppiatori. Gli Audiolibri già iniziano a lavorare su questo

Redazione RHC : 2 Luglio 2023 16:00

I cloni vocali creati dalle AI sono una tecnologia che utilizza l’apprendimento automatico per imitare la voce di una persona specifica. Questa tecnologia richiede una certa quantità di campioni vocali per analizzare e studiare le caratteristiche vocali uniche di un individuo.

I cloni vocali AI possono essere utili per l’editing audio, il doppiaggio e la trascrizione di file audio. Possono anche creare voci sintetiche che suonano come una vera voce umana.

Alcune aziende come Descript, Coqui e Speechify stanno offrendo già servizi di clonazione vocale AI per scopi diversi. Tuttavia, il più grande mercato per questa tecnologia sono gli audiolibri.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Più del 50% degli americani ha ascoltato audiolibri nel 2022, secondo Edison Research. Ciò significa che la domanda di contenuti diversi e di alta qualità in formato audio è in crescita.

Amazon, Apple e Google – i tre maggiori attori nel mercato degli audiolibri – stanno pianificando di utilizzare cloni vocali AI per creare più audiolibri con meno costi e tempi. Vogliono anche consentire agli autori e agli editori di scegliere le voci per i loro libri dall’ampia gamma di opzioni disponibili.

Ad esempio, Amazon Audible consente ai creatori di utilizzare le voci AI dalla sua filiale Amazon Polly. Queste voci si basano su reti neurali e possono adattarsi allo stile e all’emozione del testo. Apple Books offre anche voci AI dal suo servizio Siri. Google Play Books utilizza le voci AI del loro progetto Google WaveNet.

Tuttavia, la clonazione della voce AI non è priva di problemi etici e legali. Alcune persone potrebbero temere che la loro voce possa essere clonata o utilizzata senza il loro consenso. Alcuni doppiatori potrebbero perdere il lavoro a causa della concorrenza delle voci AI.

Pertanto, le aziende che si impegnano nella clonazione della voce AI dovrebbero essere attente e trasparenti nelle loro attività. Devono rispettare i diritti degli interessi di tutte le parti interessate.

La clonazione vocale AI è una tecnologia che apre nuove opportunità e nuove sfide per il mercato degli audiolibri. Questa è una tecnologia che potrebbe cambiare il modo in cui ascoltiamo e creiamo contenuti audio.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Immagine del sito
Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...