Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ransomfeed 320x100 1
TeamItaly: gli hacker della nazionale italiana.

TeamItaly: gli hacker della nazionale italiana.

Roberto Villani : 20 Ottobre 2021 09:40

Autore: Roberto Villani
Data pubblicazione: 20/10/2021

Mentre molti italiani seguivano il campionato e le coppe europee di calcio, dove le squadre italiane sono impegnate, noi di RHC seguivano delle interessanti gare di Cybersecurity che hanno visto la nostra cyber nazionale, arrivare sul podio, piazzandosi dietro la Germania e la Polonia.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi che guidati dal capitano Andrea Biondo e dal commissario tecnico Mario Polino, hanno dato lustro internazionale in un settore complesso e molto trascurato nel bel paese, come quello della cyber-security.

Questi dieci ragazzi, sono stati impegnati da fine settembre ad inizio ottobre in una costante sfida con altri cyber-team agguerriti provenienti da altri paesi. La sfida prevedeva degli attacchi verso infrastrutture avversarie e contestualmente proteggere le proprie in uno scenario realistico, difendendo e replicando colpo su colpo.

A molti sfuggirà certamente quanto sia intenso un attacco informatico portato simultaneamente verso le infrastrutture critiche, e quale danno strutturale ed economico questo genere di guerra può arrecare ad un paese, ma la determinazione che il nostro team di appassionati ragazzi ha dimostrato a Praga sede della European cyber security challenge, ci fa ben sperare nel futuro.

Il nostro Presidente del Consiglio molto attento a questa tematica di settore che ci vede in ritardo verso altri paesi UE e soprattutto scoperti verso paesi ostili ha sottolineato, invitando i ragazzi a Palazzo Chigi, come questo ritardo può essere colmato.

Se nelle gare che i ragazzi del cyber team hanno affrontato lo scopo era una sorta di gioco digitale – in termini tecnici chiamato “Capture the Flag” (CTF) – nella realtà invadere gli asset strategici di un paese come il nostro da parte di criminali informatici, non è molto difficile.

Alcuni recenti casi riportati dalle cronache lo hanno dimostrato, perché sono stati attaccati sedi istituzionali, aziende di livello internazionale, e settori legati all’IT che se pur piccoli, comunque devono essere considerati vitali per il funzionamento dell’intero sistema digitale italiano.

Bene hanno fatto – ma non avevamo dubbi in merito – i vertici della neonata agenzia della cibersicurezza italiana ad essere presenti insieme ai ragazzi nell’incontro voluto dal Presidente del Consiglio, perché questo deve stimolare altri ragazzi e ragazze a guardare verso il cyber-mondo, con la stessa intensità con cui si guardano altri settori scolastici ben più blasonati, ma oggi forse un po’ fuori dalle competizioni che il mondo moderno interconnesso richiede.

Noi di RHC siamo da sempre favorevoli ad un salto di qualità nella formazione e nella consapevolezza cyber, perché conosciamo l’interesse che molte agenzie d’intelligence straniere adoperano nella formazione dei loro operatori. Paesi nostri alleati, la Russia ,l’Iran e soprattutto la Cina investono nei vari rami del mondo cyber – economico, finanziario, sanitario, tecnologico – buona parte dei loro soldi pubblici.

Esistono scuole di livello medio alto nella formazioni di ogni tipologia di operatore cyber, dall’esperto hacker, al ricercatore, passando dallo specialista tecnico delle reti, per finire all’esperto di ingegneria sociale per il continuo sviluppo del fattore umano, sempre più importante nel cyber-mondo.

Questa formazione non viene neanche valutata nelle scuole di primo grado, dove la matematica, l’informatica e la logica sono studiate più di altre materie.

La nostra agenzia per la sicurezza della Repubblica, supportando questi ragazzi durante la loro formazione e preparazione alla gara che li ha visti salire sul podio dietro due colossi come Germania e Polonia, può certamente sperare in questi ragazzi e siccome noi di RHC siamo da sempre sostenitori dell’ethical hackhing a tal punto di farne la nostra bandiera ed il nostro tag, siamo certi che al prossimo attacco verso le nostre infrastrutture potremmo certamente rispondere meglio (o iniziare a farlo) ed anche i nostri prossimi CoA, avranno altro schema di azione.

La nostra posizione geografica, il nostro patrimonio artistico, le nostre competenze e soprattutto il nostro fattore umano, in questa era di sharp power, lo richiedono.

Dobbiamo essere preparati, ma questo lo avevamo già detto e lo ripetiamo con forza, proprio perché i ragazzi del Cyber team italiano, lo hanno dimostrato.

Grazie ragazzi.

Immagine del sitoRoberto Villani
Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...