
Davide Cavallini : 20 Luglio 2023 08:23
Autore: Davide Cavallini
Oggi parleremo di una vulnerabilità critica che può causare seri danni alla sicurezza delle applicazioni web: la Server Side Request Forgery (SSRF). La SSRF è una vulnerabilità che si verifica quando un server web legge il contenuto degli URL a partire dai parametri GET o POST o dai COOKIE o HTTP HEADERS che gli vengono passati.
Questa può permettere a un attaccante di richiedere URL ai quali solitamente non sarebbe possibile accedere dalla rete esterna. Un esempio di codice vulnerabile a SSRF lato server è questo:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
<?php
header(‘Content-Type:image/png’);
echo file_get_contents($_GET[‘url’]);
?>
In questo specifico caso, se scrivessi http://sito.test/ssrf.php?url=http://192.168.1.1 magari riuscirei ad accedere alle impostazioni del router, o a risorse nella rete interna. Chiaramente anche altri metodi (in questo caso PHP) come file_get_contents(), fopen(), fread(), fsockopen() e curl_exec() possono consentire l’accesso a risorse normalmente non esposte all’esterno.
Ecco alcuni esempi di URL che potrebbero essere accessibili tramite SSRF:
La SSRF è una vulnerabilità molto rischiosa e che può aprire una falla importante nella rete interna, esponendola a qualsiasi cosa. Ci sono diversi tipi di attacchi che possono essere eseguiti attraverso la Server Side Request Forgery (SSRF), sugli URL che sono diventati accessibili grazie alla vulnerabilità.
Di seguito sono elencati alcuni dei tipi di attacco più comuni:
Ovviamente per eseguire questo tipo di attacchi bisogna che i “sotto-url” abbiano queste vulnerabilità, ma spesso è così, dato che essendo inaccessibili viene sottovalutata la loro pericolosità. Chiaramente, anche gli SSRF possono essere, a seconda delle casistiche:
Di seguito sono elencati alcuni dei protocolli che potrebbero essere comunemente vulnerabili alla SSRF:
In generale, qualsiasi protocollo utilizzato nelle applicazioni web che prevede l’utilizzo di URL potrebbe essere vulnerabile alla SSRF se non si adottano le opportune misure preventive. dÈ importante prestare attenzione ai parametri che vengono passati agli script lato server e validare correttamente tutti gli input per prevenire questo tipo di attacchi.
È importante essere consapevoli di questa vulnerabilità e adottare le misure preventive necessarie per proteggere le applicazioni web. Per prevenire questo tipo di attacchi, è importante prestare attenzione ai parametri che vengono passati agli script lato server e validare correttamente tutti gli input. Inoltre, è possibile utilizzare una whitelist di URL validi per limitare l’accesso solo a risorse autorizzate.
Davide Cavallini
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...