Redazione RHC : 17 Ottobre 2021 07:37
Un giudice della contea britannica dell’Oxfordshire ha ordinato a un residente locale di pagare più di 100.000 sterline ad una donna la cui casa è stata segnalata dalle sue telecamere di sicurezza, che ha installato sul portico e nel garage per proteggere l’auto dai furti.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo il Daily Mail, la dottoressa Mary Fairhurst sta facendo causa al suo vicino Jon Woodard per aver filmato con le telecamere CCTV di Ring la sua casa e quindi aver archiviato le immagini della sua proprietà senza il suo consenso.
Secondo la donna, questa è una violazione della legislazione sulla protezione dei dati ed è una molestia. Fairhurst, che ha vissuto accanto a Woodard per vent’anni, ha dovuto lasciare la sua bella casa per trasferirsi in un altro posto a causa del gran numero di dispositivi connessi ad Internet in giro.
Woodard ha ammesso di aver installato quattro telecamere a circuito chiuso dopo che è stato ha avuto un tentativo di furto della sua auto nel 2019, e due di queste telecamere sono non funzionanti come deterrente per i ladri. Tuttavia, il giudice Melissa Clarke si è schierata con il la Fairhurst.
La corte ha stabilito che le immagini catturate del cancello, del giardino e del parcheggio della signora Fairhurst contenevano i suoi dati personali. Dal momento che il vicino non ha fornito sufficiente trasparenza nel trattamento di questi dati, e poi ha ingannato la donna sul funzionamento delle telecamere e su cosa stanno riprendendo, ha violato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Il giudice era particolarmente preoccupato sul fatto che la gamma dell’audio catturato dalle telecamere supera la gamma del video, e questo non può in alcun modo essere considerato un mezzo ragionevole per prevenire la criminalità.
A questo proposito, il tribunale ha ordinato a Woodard di inserire dei “lampeggiatori” accanto alla telecamera del campanello della sua casa e accanto alle telecamere nel garage in modo da segnalare la registrazione, inoltre fare in modo che le telecamere non riprendessero il campo visivo del vicino, oltre a disabilitare la funzione di acquisizione del suono.
In risposta all’ingiunzione del tribunale, il produttore di campanelli intelligenti Ring (di proprietà di Amazon) ha esortato i clienti ad avvertire i propri ospiti della sorveglianza audio/video apponendo adesivi di avvertenza su finestre e porte.
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006