Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Mobile
Quando l’IA incontra la musica: Brain2Music ricrea melodie con l’attività cerebrale!

Quando l’IA incontra la musica: Brain2Music ricrea melodie con l’attività cerebrale!

Redazione RHC : 4 Agosto 2023 08:04

Gli scienziati di Google e dell’Università di Osaka in Giappone sono stati in grado di ricreare la musica basata sull’attività del cervello umano. Il modello è stato chiamato Brain2Music.

L’esperimento è iniziato con un gruppo di soggetti che ascoltavano campioni di musica di vari generi (rock, classica, metal, hip-hop, pop, jazz e altri)

Mentre ascoltavano, gli scienziati hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per registrare l’attività cerebrale degli ascoltatori. I dati risultanti sono stati quindi utilizzati per addestrare la rete neurale a rilevare attività associate a varie caratteristiche della musica, come genere, umore e strumentazione.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Schema di studio

Un passaggio chiave nella ricerca ha comportato l’utilizzo del modello MusicLM di Google. Questo modello genera musica sulla base di descrizioni testuali. 

Dopo aver collegato il database MusicLM con i dati fMRI, gli scienziati sono stati in grado di sviluppare un modello di intelligenza artificiale che ha ricreato la musica ascoltata dai soggetti. Invece delle istruzioni testuali per MusicLM, l’attività cerebrale ha fornito il contesto per l’output musicale.

Gli scienziati forniscono esempi delle migliori generazioni di Brain2Music

La musica ricreata è semanticamente simile al motivo musicale originale, poiché l’IA crea musica che riproduce i motivi ascoltati dai soggetti del test in termini di proprietà semantiche, come genere, strumentazione e umore. 

Ad esempio, nella “copia” di una canzone, il suono degli strumenti e il ritmo corrispondevano bene all’originale, ma le parole erano illeggibili. Secondo gli scienziati, il modello Brain2Music si concentra sulla ricreazione della strumentazione e dello stile, non del testo.

Gli esperti hanno notato che lo studio fornisce per la prima volta un’interpretazione quantitativa da un punto di vista biologico. Nonostante i progressi nei modelli di testo in musica, il funzionamento interno di tali modelli è ancora poco compreso. 

Tuttavia, la possibilità di ricreare melodie perfettamente orchestrate basate sull’attività cerebrale potrebbe diventare una realtà nel prossimo futuro. Gli scienziati affermano che il prossimo passo sarà cercare di ricreare la musica o l’armamentario musicale dall’immaginazione umana.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...