Redazione RHC : 6 Agosto 2023 10:31
Quanto sia una questione puramente industrale ed economica, o quanto sia veramente un problema di sicurezza nazionale, lo scopriremo strada facendo. Ma nella logica della “grande backdoor”, anche le auto essendo dispositivi “intelligenti” – come le stazioni radio base ricordiamoci il 5g e Donald Trump – stanno iniziando ad entrare nel ciclone.
I ministri del Regno Unito hanno espresso preoccupazione per il fatto che i veicoli elettrici cinesi importati nel paese come parte degli obiettivi a emissioni zero possano diventare uno strumento per lo spionaggio informatico da parte di Pechino.
La questione ha sollevato preoccupazioni da parte del governo, soprattutto in considerazione dell’imminente divieto di nuovi veicoli a benzina e diesel a partire dal 2030, che potrebbe contribuire al dominio della Cina sul mercato dei veicoli elettrici.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I funzionari hanno espresso la preoccupazione che la tecnologia incorporata nei veicoli elettrici possa essere utilizzata per raccogliere dati estesi, inclusi dati sulla posizione, registrazioni audio e video, e potrebbe anche essere soggetta a interferenze remote.
Un gruppo interpartitico di parlamentari ha avvertito che il Regno Unito è sul punto di cedere il controllo del proprio mercato automobilistico a Pechino. Il gruppo ha affermato che se non verrà intrapresa alcuna azione, il Regno Unito potrebbe essere inondato di auto e batterie cinesi, con tutti i rischi per la sicurezza associati.
Date queste preoccupazioni, ci sono state proposte per allentare la politica obbligatoria di emissioni zero. Secondo i piani proposti, il 22% delle auto nuove vendute dalle aziende nel 2024 dovrebbe essere a emissioni zero e tale percentuale dovrebbe salire all’80% entro il 2030. Se i produttori non riescono a raggiungere questo obiettivo, dovranno pagare multe o acquistare “prestiti” da aziende che hanno superato l’obiettivo, come i produttori cinesi di auto elettriche e Tesla.
La tecnologia delle auto moderne può potenzialmente essere utilizzata per spionaggio e interferenze dannose. Fondamentalmente, stiamo parlando di “moduli cellulari”, che vengono utilizzati per stabilire una connessione Internet e trasmettere una grande quantità di dati sull’ambiente circostante. La Cina domina il mercato globale della fornitura di questi moduli.
Le autorità del Regno Unito stanno lavorando attivamente per rafforzare l’infrastruttura e la resilienza delle catene di approvvigionamento al fine di proteggere la sicurezza economica del paese. Il disegno di legge sugli appalti consente ai ministri di escludere le aziende cinesi da aree sensibili, come la fornitura di automobili al governo. Tuttavia, i moduli provenienti dalla Cina rappresentano ancora un rischio per la sicurezza se lasciati nelle auto dei cittadini britannici in generale.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...