Redazione RHC : 3 Ottobre 2021 06:29
Venerdì scorso, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato che gli Stati Uniti riuniranno 30 paesi per reprimere congiuntamente le bande di ransomware dietro una raffica di attacchi che colpiscono le organizzazioni di tutto il mondo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Questo mese, gli Stati Uniti riuniranno 30 paesi per accelerare la nostra cooperazione nella lotta alla criminalità informatica, migliorare la collaborazione delle forze dell’ordine, arginare l’uso illecito della criptovaluta e impegnarsi diplomaticamente su questi problemi”
ha affermato oggi il presidente Biden.
“Stiamo anche collaborando strettamente con le nazioni di tutto il mondo su queste minacce condivise, compresi i nostri alleati della NATO e i partner del G7.”
Inoltre il presidente ha aggiunto:
“Mi impegno a rafforzare la nostra sicurezza informatica rafforzando la nostra infrastruttura critica contro gli attacchi informatici, interrompendo le reti ransomware, lavorando per stabilire e promuovere regole chiare per tutte le nazioni nel cyberspazio e chiarire che riterremo responsabili coloro che minacciano la nostra sicurezza”.
Questo annuncio arriva come risposta ai recenti attacchi, inclusi gli attacchi ransomware a Colonial Pipeline , JBS Foods e Kaseya negli Stati Uniti, che hanno rivelato vulnerabilità significative in infrastrutture critiche in tutto il mondo.
Il presidente Biden ha anche emesso un memorandum sulla sicurezza degli Stati Uniti per rafforzare la sicurezza informatica delle infrastrutture critiche della nazione fissando obiettivi di prestazioni di base per i proprietari e gli operatori di infrastrutture critiche.
Il vice consigliere per la sicurezza nazionale Anne Neuberger ha esortato le aziende statunitensi a prendere sul serio il ransomware.
Il segretario stampa della Casa Bianca Jen Psaki ha aggiunto che gli Stati Uniti agiranno contro i gruppi di ransomware che operano all’interno dei confini della Russia se
“il governo russo non può o non vuole”.
Da allora, Mosca e Washington sono riuscite a riprendere la cooperazione in più aree, con diversi successi sulle bande Evil Corp., TrickBot e REvil.
Sicuramente, vista l’escalation del problema “ransomware”, l’ordine del giorno di Biden vede questo argomento come uno tra gli argomenti più caldi da trattare, ed è giusto che questo sia così.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...