
Redazione RHC : 24 Agosto 2023 17:52
I dati personali di 2,6 milioni di utenti della piattaforma Duolingo sono in vendita.
Gli esperti di sicurezza informatica mettono in guardia dai rischi associati al doxing (pubblicazione di informazioni online senza consenso umano) e agli attacchi di spear phishing.
Il file, che contiene oltre 2,6 milioni di voci uniche, è stato pubblicato per la prima volta su uno dei forum degli hacker nel gennaio di quest’anno. Il prezzo di partenza era di 1.500 dollari.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ora queste informazioni sono diventate disponibili su un’altra piattaforma: BreachForums , dove possono essere acquistate per 8 crediti, ovvero 2,13 dollari.
L’elenco include indirizzi e-mail, nomi, numeri di telefono, collegamenti ai social media e altre informazioni generali come livello linguistico, esperienza, progressi e risultati.

Duolingo ha riconosciuto il problema, affermando che gli aggressori hanno utilizzato il metodo di scraping (raccolta automatica di informazioni dai siti Web) dei profili pubblici. “Non c’è motivo di pensare che i nostri sistemi siano stati compromessi. Prendiamo sul serio la sicurezza e la privacy”, ha affermato il portavoce.
La società ritiene che i truffatori potrebbero aver utilizzato altre risorse per ottenere indirizzi e-mail.
Gli esperti di Vx-underground hanno scoperto che la minaccia proviene da un bug nell’API Duolingo (Application Programming Interface). Questa interfaccia consente agli hacker criminali di raccogliere dati personali con il minimo sforzo inviando una richiesta al sistema con un indirizzo email o un nome di persona.
La vulnerabilità non è ancora stata risolta: i dati rimangono disponibili per lo scraping. Ciò offre agli aggressori mano libera per estrarre ulteriori informazioni dalle risorse web. Ad esempio, puoi facilmente ottenere foto del profilo e informazioni sulla geolocalizzazione.
Dalla sua nascita nel 2011, oltre 500 milioni di persone si sono iscritte a Duolingo, con oltre 60 milioni di utenti attivi ogni mese. La notizia della fuga di notizie solleva interrogativi sulla sicurezza della piattaforma, soprattutto considerando la sua portata e popolarità.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...