Redazione RHC : 29 Settembre 2021 12:58
Il 15 settembre, in Cina si è svolta un’operazione di polizia su larga scala per catturare e arrestare 469 criminali che si spacciavano per ragazze in modo che le vittime spendessero soldi per loro nei giochi online.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo quanto riferito, più di 350 agenti di polizia della città di Changchun hanno preso parte al raid e hanno arrestato criminali in 17 diverse province.
Secondo i risultati dell’indagine preliminare, un intero gruppo di società era responsabile dell’organizzazione che organizzava frodi in Cina.
I truffatori hanno stipulato accordi con etichette editoriali, dopodiché, fingendosi ragazze, hanno attirato giocatori di sesso maschile in vari progetti di gioco e hanno costretto questi ultimi ad acquistare per loro oggetti di gioco con denaro reale o eseguire altre transazioni simili.
Per renderlo più plausibile, le aziende coinvolte nello schema hanno costretto le loro dipendenti a parlare con le vittime in chat audio e video. Quando le vittime effettuavano transazioni, gli aggressori ricevevano una certa percentuale per gli utenti paganti.
Secondo GameLook, questo schema è stato utilizzato, tra le altre cose, per il riciclaggio di denaro sporco proveniente dalla criminalità informatica. Tuttavia, di che tipo di giochi stiamo parlando non è specificato nel materiale.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...