Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100
Sharenting: arriva la pagina informativa del Garante Privacy, ma servono delle precisazioni.

Sharenting: arriva la pagina informativa del Garante Privacy, ma servono delle precisazioni.

Stefano Gazzella : 8 Settembre 2023 07:19

Il fenomeno dello sharenting è noto, attuale e preoccupante. Infatti, quella che viene messa in pericolo dall’azione di genitori o adulti è la privacy del minore, il quale spesso si trova indifeso e con pochissime possibilità di controllo a riguardo.

Per non parlare poi della sua stessa sicurezza, dal momento che un criminale può facilmente apprendere o dedurre una serie di informazioni in grado di mettere in serio pericolo il minore. E questo lo ribadisce in modo esemplare e con un’esposizione molto diretta e senza troppi fronzoli il criminologo Francesco Paolo Esposito con un post su LinkedIn.

Se fossi un pedofilo farei poca fatica. Sceglierei una bambina o un bambino che mi piace, che mi eccita.
On line ho molta scelta.
Sono disposto anche a spostarmi, no problem. Avrei bisogno solo di tre o quattro giorni per studiare i post dei genitori. Sceglierei quelli separati, specialmente donne. Profili dove ci sono solo foto della madre con la figlia. Un solo genitore significa una scocciatura in meno da affrontare.
Tutti lasciano indizi sulle passioni dei piccoli. Cuccioli, gattini, gelato preferito, scuola di danza, scuola di calcio. Compleanni, battesimi, promozioni al lavoro. Tutti lasciano indizi sui loro fatti di adulti. Ci vuole poco per capire quale gancio usare. Con poche frasi si va in scena. Basta ad esempio un cucciolo da far camminare nei pressi dell’obiettivo per iniziare a parlarci. E se arrivasse la frase tanto temuta: “mia mamma non vuole che parli coi grandi sconosciuti”, no problem. Grazie al web la risposta è sempre pronta. “Martina o Giulia o Marco, non preoccuparti, sono l’amico/a della mamma quello/a che lavora con lei in ufficio – al ristorante – al negozio o che ad esempio le ha venduto la nuova Bmw grigia o riparato il pc rotto ecc”.
Neppure la presenza poco lontana della madre è un problema. L’attenzione non può essere sempre al 100% e un varco si trova sempre. Inoltre le cose alla luce del sole sono le più nascoste. Un albero, una copertura qualsiasi per portare la bambina o il bimbo poco distante c’è sempre.
Neppure le telecamere spaventano perchè di solito sono solo all’ingresso di un parco, una via, un parcheggio. Se fossi un pedofilo prenderei tua figlia, tuo figlio come e quando voglio. Sei fortunato che io sia dalla parte dei buoni. Ma non può andare sempre bene. Pensaci prima di postare sul web le foto della prole con questa smania e ripetizione. Se vuoi commentare fai passare un paio di minuti dal post al tuo parere.
Con calma esce meglio!

Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Insomma, nulla che ci dovrebbe sorprendere più di tanto. Eppure nonostante ciò la sovraesposizione dell’immagine dei minori è terribilmente attuale. E i molteplici caveat giacciono per lo più inascoltati.

Tutto ciò premesso, sorgono non pochi dubbi nel leggere la pagina informativa del Garante Privacy dedicata allo sharenting. Certi che sia stata elaborata nel migliore intento di voler informare i genitori e svolgere così quel ruolo pedagogico proprio dell’Autorità, dopo aver richiamato l’attenzione sul fenomeno e sui rischi correlati, rivolge anche alcuni “suggerimenti” se proprio non si vuole fare a meno di pubblicare immagini in cui ci sono i bambini. Insomma: qui sembra esserci un passo indietro nel momento in cui forse ci sarebbe attesa una presa di posizione netta, senza sconti né condoni stante l’evidente pericolo per la pratica di pubblicare immagini online. Mentre quel che appare è invece un approccio più “soft”, con una via maggiormente “social” e indulgente.

E nel perpetrare le migliori intenzioni, beninteso, è bene ricordare che si lastrica la via per l’inferno. In questo caso, digitale in quanto i fraintendimenti possibili sono molteplici e possono portare a pericolosi deragliamenti proprio i risultati attesi da tale campagna informativa.

Infatti, tutti quei “suggerimenti” forniti non tengono conto di un presupposto fondamentale. Ovverosia il livello di alfabetizzazione e educazione digitale del genitore. Possiamo veramente dare per scontato che sia sempre sufficiente, adottando così la presunzione che questi sia in grado di comprendere gli strumenti che impiega, il contesto online e i relativi rischi e pericoli e tutelare correttamente il minore?

Insomma: quei “suggerimenti”, che purtroppo molti stanno già condividendo come al solito in modo acritico seguendo l’hype del momento, non paiono destinati ad operare efficacemente nei confronti della generalità del pubblico ma solamente nei confronti di destinatari già informati ed in grado di agire in modo consapevole online. Nei confronti di cittadini poco avvezzi al digitale, invece, aprono la porta a scenari decisamente rischiosi.

Vediamo quali sono e il motivo per cui alcune precisazioni a riguardo sono necessarie citando proprio il passaggio relativo alle prime tre “accortezze” suggerite.

Nel momento in cui si va a suggerire l’impiego di programmi di grafica disponibili anche gratuitamente online tale “soluzione” comporta un problema piuttosto macroscopico. L’utente impreparato o disattento andrà infatti a caricare le foto dei propri figli su siti/app che vanno ad offrire un servizio di modifica/oscuramento volti. E lo farà senza aver letto T&C, Privacy Policy e senza curarsi più di tanto di dove possano andare a finire tali fotografie.

Quando invece si suggerisce di coprire i volti con una emoticon, bisognerebbe indicare anche come farlo in modo corretto. Ad esempio, non applicando degli strati che possono essere facilmente rimossi con dei programmi di editing, nonché diffidando da siti/app che offrono tale servizio per i motivi poco prima richiamati.

Per quanto riguarda invece la limitazione delle impostazioni di visibilità, qui innanzitutto si prevede un certo livello di impiego consapevole degli strumenti e soprattutto andrebbe evitato di generare un eccesso di confidenza. Infatti, nessuna soluzione consente di controllare o prevenire il reposting o una ridiffusione incontrollata. Infatti è sufficiente uno screenshot/download anche in caso di blocco della possibilità di ricondivisione nel social ed è impossibile evitare che ad esempio si possa registrare lo schermo del cellulare pur in caso di blocco della possibilità di estrarre uno snapshot.

Non bisogna mai dimenticare che il primo presidio di sicurezza a tutela dei minori consiste in una piena consapevolezza in capo a genitori, educatori e soggetti che ne hanno la responsabilità. Consapevolezza che però non può mai essere data per scontata né presunta, soprattutto nel momento in cui si svolgono delle campagne informative di ampia portata e su tematiche particolarmente sensibili come lo sharenting.

Si confida che i prossimi interventi sappiano dedicare la giusta attenzione a questi aspetti. E che intanto si possa provvedere ad integrare l’azione informativa con le più corrette ed opportune precisazioni.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...