Lara Milani : 27 Novembre 2023 07:43
Con l’evoluzione tecnologica, di pari passo, mutano anche le minacce verso i dispositivi, i dati e la privacy di persone ed aziende. In questo articolo, esamineremo da vicino le principali minacce odierne per la sicurezza dei dispositivi mobili e vedremo assieme quali sono le prospettive sul prossimo futuro.
Ma prima partiamo dalle basi: come si configura un attacco ai dispositivi mobili?
Le minacce alla sicurezza dei dispositivi mobili sono attacchi che mirano a compromettere o rubare dati dai dispositivi mobili come smartphone e tablet. Queste minacce danno a persone malintenzionate l’accesso non autorizzato a un dispositivo; in molti casi, gli utenti non sono nemmeno consapevoli di essere vittime di un attacco.
Gli attacchi ai dispositivi mobili assumono forme e dimensioni diverse, ma i più comuni rientrano nelle seguenti quattro categorie:
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Avere a che fare prima o poi con attori malintenzionati in grado di utilizzare uno qualsiasi dei tipi di minacce sopra menzionati è un dato di fatto, ma ciò che fa la differenza è il nostro comportamento quotidiano e l’attività mobile; se non si applicano delle piccole e sane abitudini, possiamo rendere ancora più facile per loro avere successo nell’accedere ai nostri device e dati.
Cosa possono fare i team IT e di Security
Solo il 13% delle organizzazioni adotta le quattro protezioni di base: crittografia dei dati, SSO, password non predefinite e test di sicurezza regolari. Inoltre, quasi il 50% delle organizzazioni non ha una policy base sull’utilizzo dei dispositivi, che è fondamentale per contrastare le minacce alla sicurezza dei dati mobili e stabilisce lo standard per il comportamento dei dipendenti su device e reti.
(dati: Verizon, 2022)
Cosa possono fare le persone in azienda
Anche i dipendenti ed i collaboratori possono prevenire attacchi alla sicurezza mobile assicurandosi di comprendere bene le minacce comuni. Non solo dovrebbero conoscere cosa sono, ma dovrebbero anche essere in grado di riconoscere i segnali distintivi di un tentativo di attacco.
Oltre a seguire le policy stabilite dalla propria organizzazione, i dipendenti possono prendere in mano la sicurezza implementando pratiche di password sicure e abilitando strumenti di autenticazione più robusti (come l’MFA e la biometria) su tutti i loro dispositivi. Possono anche assicurarsi che le reti domestiche siano sicure e evitare di utilizzare reti WiFi gratuite durante il lavoro da remoto.
L’ENISA ha individuato e classificato le 10 principali minacce alla sicurezza informatica destinate a emergere entro il 2030. Quelle rilevate dal lavoro del gruppo europeo riscontra i pericoli maggiori in ottica 360 gradi sul mondo della sicurezza informatica, questo significa che le future minacce rilevate sono certe o potenziali anche per il ramo dei device mobili.
Quali sono le PRIME 10 minacce emergenti per la sicurezza informatica?
La lista di ENISA dimostra che le minacce identificate e classificate risultano estremamente diversificate e includono ancora quelle più rilevanti ad oggi. In sostanza, le minacce di oggi non scompariranno, ma evolveranno o cambieranno target.
È fondamentale quindi riconoscere le minacce emergenti che possono mettere a rischio la sicurezza e la privacy dei nostri dispositivi e dei nostri dati. Solo attraverso un approccio proattivo alla sicurezza dei dispositivi mobili possiamo evitare le minacce più comuni e poter vivere la nostra vita privata e lavorativa digitale con maggior serenità.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...