Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
Banner Ancharia Mobile 1
L’esercito del Regno Unito, sta riadattandosi alla guerra cibernetica.

L’esercito del Regno Unito, sta riadattandosi alla guerra cibernetica.

Redazione RHC : 22 Settembre 2021 05:44

Secondo i leader militari del paese, le forze armate del Regno Unito stanno pianificando di effettuare investimenti significativi nelle capacità e nelle competenze di sicurezza informatica nei prossimi anni.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il cyberspace, eletto ​​come “quinto dominio” della guerra – insieme a mare, terra, aria e, più recentemente, spazio – sta costringendo le forze di difesa in tutto l’Occidente a cambiare il modo in cui operano.

Questa rivalutazione spazia dalla priorità alla protezione delle comunicazioni digitali, al rafforzamento delle capacità di sicurezza informatica difensive e offensive fino allo sviluppo di competenze.

Costruire un Internet of Things militare

L’esercito del Regno Unito, insieme ad altre nazioni della NATO, sta investendo in robotica e sistemi autonomi, intelligenza artificiale, addestramento basato su computer e in quello che viene definito un “Internet of Things militare”.

Alla conferenza DSEI di questa settimana a Londra, l’elenco delle tecnologie fantascientifiche in mostra includeva persino l’impegno a sviluppare armi “laser” a energia diretta. Tutti questi cambiamenti nelle priorità operative pongono sfide sia al Ministero della Difesa britannico che alle stesse forze armate.

Sebbene gli alti ufficiali si lamentino, almeno in privato, della “generazione Xbox”, le esigenze delle forze armate odierne e i requisiti per la prossima generazione di reclute si basano più che mai sulle competenze tecnologiche. E da nessuna parte questo è più evidente che nel cyberspazio.

Adattarsi o morire

Il generale Sir Patrick Sanders è a capo del Comando strategico del Regno Unito, l’organizzazione militare responsabile delle operazioni multi-dominio, tra cui spazio e cyber.

Il generale Sanders ha detto ai delegati del DSEI che ha bisogno di personale in grado di operare in tutte le dimensioni della guerra.

“Avremo bisogno di pensare radicalmente al modello di carriera, formazione e istruzione che acceleri il ritmo di questa evoluzione perché se non ci adattiamo, nel migliore dei casi diventeremo squisiti ma irrilevanti – e nel peggiore dei casi moriremo.”

Divisione Q

Ciò forzerà un cambiamento fondamentale nelle competenze di cui le forze armate hanno bisogno e, in definitiva, in chi reclutano.

Come ha notato un alto ufficiale, essere in grado di correre un miglio e mezzo in nove minuti potrebbe essere meno importante dell’attitudine alla tecnologia. Essere in grado di codificare sarà altrettanto importante.

“Avremo bisogno di accedere a competenze e talenti fondamentalmente diversi e di attribuire pari valore e offrire uguale status a scienziati informatici, ingegneri dei dati e operatori informatici come facciamo con la tradizionale élite di guerrieri”.

ha affermato Gen Sanders.

Riferendosi alla serie di film di James Bond, ha aggiunto: “Ho più bisogno di Q che di 007 o M”. I commenti del generale Sanders si basano sulla direzione per la difesa, le politiche estere e di sicurezza informatica del Regno Unito, per stabilite nella revisione integrata del governo che avverrà questa primavera.

Il passaggio è quindi verso l’utilizzo della tecnologia digitale come moltiplicatore di forza per rendere più efficaci le forze convenzionali. Ciò include investimenti in aree come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico (ML).

“C’è un’enorme dipendenza [dai dati e dall’IT] ora. Ogni settore è ora in grado di fare di più e farlo meglio con dati e analisi, e la difesa non è diversa”

ha detto a The Daily Swig Cate Pye, l’esperta di difesa e sicurezza informatica presso PA Consulting. “La chiave sarà capire a quali domande è necessario rispondere e come utilizzare le informazioni per prendere tali decisioni.”

Istinto integrato.

Per costruire una strategia efficace, tutto ciò deve essere collegato alle capacità informatiche sia difensive che offensive e legami più stretti tra le singole forze armate, altri dipartimenti governativi e l’industria.

Le forze armate del Regno Unito hanno una meritata reputazione per l’adattabilità e per la capacità di colpire al di sopra del loro peso. Il passaggio a forze digitali in grado di reggere il confronto nel cyberspazio, così come sulla terraferma, sul mare o nell’aria, è solo l’ultima sfida.

“Il settore della difesa sta lottando con il problema della domanda e dell’offerta di competenze informatiche proprio come ogni altro settore”

ha detto a The Daily Swig Tara Wisniewski, EVP, advocacy, global markets e coinvolgimento dei membri presso (ISC)2 .

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...