Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
L’industria delle telecomunicazioni registra la più alta percentuale di download di malware dal cloud

L’industria delle telecomunicazioni registra la più alta percentuale di download di malware dal cloud

Redazione RHC : 11 Ottobre 2023 14:07

I laboratori di ricerca sulle minacce informatiche di Netskope hanno rilasciato un report che riporta i risultati di un anno di analisi sulle minacce cyber che hanno colpito l’industria delle telecomunicazioni nel periodo 1 agosto 2022 – 31 luglio 2023.

Dal report emerge che gli attaccanti abusano sempre più delle applicazioni cloud per distribuire malware alle organizzazioni nel settore delle telecomunicazioni. L’industria delle telecomunicazioni – insieme a quella dei servizi finanziari – presenta infatti la percentuale più alta di download di malware tramite il cloud.

In media, il 62% dei download di malware nel settore delle telecomunicazioni proviene da applicazioni cloud, rispetto al 53% registrato in altri settori di mercato. L’abuso delle applicazioni cloud per la distribuzione di malware consente agli attaccanti di eludere i controlli di sicurezza che si basano principalmente su elenchi di domini bloccati e sul filtraggio degli URL o che non ispezionano il traffico cloud.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli utenti dell’industria delle telecomunicazioni interagiscono con 24 diverse applicazioni cloud al mese e le più popolari risultano le applicazioni Microsoft come OneDrive, Teams, SharePoint e Outlook. L’1% degli utenti più attivi interagisce con una media di 76 applicazioni al mese.

Nei 12 mesi presi in esame, Microsoft OneDrive è risultata l’applicazione cloud più popolare utilizzata in modo improprio per i download di malware: ha rappresentato il 29% di tutti i download di malware tramite cloud, rispetto al 22% in altri settori.

I trojan hanno dominato i download di malware dal cloud e dal web (hanno rappresentato il 70% di tutti i malware), guidati da FormBook, Razy e Valyria. Altre famiglie di malware importanti che hanno preso di mira le organizzazioni delle telecomunicazioni sono state il ransomware Ako, l’infostealer PonyStealer e la backdoor Zusy.

Ray Canzanese, capo dei Netskope Threat Labs, ha dichiarato che, essendo un’infrastruttura critica, l’industria delle telecomunicazioni è emersa come un obiettivo principale sia per il crimine informatico che per le minacce informatiche state-sponsored.

“I ransomware rimangono strumenti molto popolari per i criminali informatici perché è facile monetizzarli, e il ransomware Ako è una delle famiglie più comuni utilizzate contro le organizzazioni nelle telecomunicazioni. Gli infostealer e i backdoor vengono anche utilizzati dai criminali informatici per rubare informazioni che vengono spesso vendute sul dark web“, ha dichiarato Canzanese. “Oltre alle famiglie di malware di base utilizzate dai criminali informatici, gli attori state-sponsored utilizzano tipicamente tipi simili di malware – ransomware, backdoor e infostealer – ma con obiettivi diversi: il sabotaggio e lo spionaggio.”

Per Canzanese, per proteggersi da queste minacce e adattare la sicurezza informatica a un ambiente aziendale dominato dal cloud, sarà vitale che i protagonisti dell’industria delle telecomunicazioni si assicurino di essere consapevoli dei cambiamenti della loro superficie d’attacco.

Questo spesso implica coinvolgere i team di sicurezza informatica o i fornitori di servizi gestiti pertinenti nella conversazione per garantire che la loro prospettiva venga ascoltata quando si stanno prendendo in considerazione importanti migrazioni verso il cloud.

Dal punto di vista tecnico, i player delle telecomunicazioni devono essere in grado di ispezionare tutto il traffico sulla loro rete in tempo reale, specialmente tra il loro ambiente cloud e i dipendenti, al fine di identificare il malware che potrebbe infiltrarsi nella rete” sottolinea Canzanese. “Idealmente, dovrebbero affiancare anche robuste capacità di protezione delle perdite di dati che agiscano come spartitraffico nel caso in cui dati sensibili si spostino in luoghi dove non dovrebbero andare, né incidentalmente né intenzionalmente.”

Altre best practice da considerare secondo Canzanese includono l’educazione dei dipendenti verso tipi specifici di file che sono spesso vettori di malware e il blocco dei download non necessari da fonti web e applicazioni cloud.

L’intero report dei Netskope Threat Labs è consultabile liberamente a questo indirizzo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...