
Redazione RHC : 21 Novembre 2023 09:19
Il proprietario di X, Elon Musk, ha causato diffuse polemiche dopo aver condiviso un post antisemita sulla piattaforma. Ciò ha portato grandi aziende tra cui Apple, Disney e IBM a sospendere la pubblicità sul sistema. Musk risponde minacciando azioni legali.
Lo scandalo è iniziato dopo che Musk ha risposto a un post che promuoveva una teoria del complotto secondo cui le comunità ebraiche avrebbero incitato all’odio contro i bianchi, definendola la “vera verità”.
Successivamente ha chiarito che il suo commento si riferiva solo a organizzazioni come l’Anti-Defamation League (ADL), ma la Casa Bianca aveva già condannato il sostegno di Musk al post “nei termini più forti possibili”.

| Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.  Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
Media Matters for America ha riferito che un certo numero di aziende di alto profilo hanno inserito annunci accanto a post contenenti elogi ai nazisti, negazione dell’Olocausto e citazioni di Hitler. Successivamente, ancora più inserzionisti si sono uniti al boicottaggio.
Il giorno prima, la Commissione europea aveva annunciato che avrebbe interrotto la pubblicità su X a causa della diffusione di disinformazione sulla piattaforma, in particolare riguardo alla guerra tra Israele e Hamas, ha riferito Politico.
Musk, come al solito, ha risposto con smentite e minacce. Ha detto che “i falsi gruppi di difesa che cercano di sopprimere la libertà di parola devono ricordare che il karma è una realtà”. Era anche d’accordo con il post secondo cui “gli inserzionisti controllano la narrazione nel Paese tanto quanto i media”.
Musk ha minacciato di citare in giudizio Media Matters for America, e l’organizzazione ha risposto dicendo che il miliardario è “un prepotente che minaccia azioni legali infondate per mettere a tacere notizie che ha addirittura confermato essere accurate”.

Tuttavia, Musk ha anche affermato che il rapporto dell’organizzazione “distorce l’effettiva esperienza degli utenti X” al fine di “minare la libertà di parola e fuorviare gli inserzionisti”.
Nonostante ciò, l’attività pubblicitaria di X è in caduta libera da quando Musk ha acquistato il social network. La decisione di Apple di sospendere la pubblicità potrebbe essere particolarmente dolorosa, dato che l’azienda è uno dei maggiori inserzionisti sulla piattaforma.
 Redazione
Redazione
A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...