
Redazione RHC : 30 Novembre 2023 16:05
Il Pentagono ha pubblicato una nuova strategia sottolineando la necessità di creare una speciale “forza informativa” per difendersi dai tentativi di influenzare l’opinione pubblica. Ciò è avvenuto in risposta alla crescente diffusione di informazioni false e ai tentativi della Cina di influenzare gli affari internazionali.
Secondo la Strategia operativa per l’ambiente informativo del 2023, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti deve sviluppare un processo per il rapido dispiegamento di squadre di forza informatica, comprese le squadre di riserva. Sono previsti piani per attrarre esperti militari e civili, migliorare il reclutamento, e svolgere formazione e sviluppo della carriera.
Questo documento vincolante per il Congresso è stato pubblicato il 17 novembre, diversi mesi dopo la sua circolazione interna. La guerra dell’informazione coinvolge operazioni sia pubbliche che offline e informatiche, combinando consapevolezza dei dati e manipolazione per ottenere un vantaggio.
| Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
Il segretario alla Difesa americano Lloyd Austin, nella prefazione alla strategia, ha osservato: “Non ci sono dubbi: i nostri concorrenti e nemici operano attivamente nell’ambiente dell’informazione, cercando di neutralizzare i nostri vantaggi strategici”.
L’intelligenza artificiale in grado di imitare l’interazione umana può essere utilizzata per spam, phishing e spoofing, mentre l’automazione facilita la diffusione di messaggi fuorvianti sui social media. I funzionari statunitensi hanno ripetutamente messo in guardia da queste minacce, esempi delle quali sono stati visti durante la guerra di Israele a Gaza.
Il tenente generale dell’aeronautica Kevin Kennedy, comandante della 16a Air Force, che si concentra sulla guerra dell’informazione, ha affermato in un evento di questo mese che la guerra dell’informazione gioca un ruolo chiave nella competizione internazionale e modella le successive operazioni militari.
 Redazione
Redazione
A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...