Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
Red Hot Cyber Academy
Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC!

Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC!

Redazione RHC : 10 Dicembre 2023 10:00

Un attacco informatico è stato messo in atto da malintenzionati ai danni della Zecca dello Stato mettendo a rischio 3 milioni di euro. Questi hacker, specializzati in truffe BEC (“Business Email Compromise”), sono riusciti a infiltrarsi in una conversazione tra la Zecca e un fornitore. Tale fornitore vendeva alla Zecca il materiale per la produzione di monete.

L’attacco BEC alla Zecca dello Stato

L’inganno è iniziato quando gli hacker, impersonando il legittimo fornitore, hanno inviato una mail che sembrava a tutti gli effetti autentica. All’interno del messaggio, fornivano un nuovo numero di conto corrente, indicando che i futuri pagamenti dovevano essere effettuati su quest’ultimo anziché sul precedente.

Purtroppo, la Zecca è caduta nella trappola e ha effettuato un pagamento di 3 milioni di euro sull’IBAN fornito nella mail fraudolenta. L’allarme è stato dato il 26 maggio, quando la Zecca si è resa conto di essere stata vittima della truffa.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Fortunatamente, non tutto è andato perduto grazie all’intervento tempestivo della polizia postale di Roma e del procuratore Maurizio Arcuri, attualmente impegnato nelle indagini sul caso. Da quanto emerso dall’indagine, sono stati bloccati 2 milioni di euro prima che raggiungessero il destinatario in Ungheria.

Tuttavia, un milione di euro era già stato trasferito e destinato a un conto ungherese, intestato a prestanome associati agli hacker. Per evitare ulteriori danni, Interpol e l’Ufficio Italiano dei Cambi (Uif) della Banca d’Italia sono stati immediatamente coinvolti.

Le perdite della Zecca di Stato per questa truffa sono state limitate grazie all’intervento celere delle autorità. Solo 50.000 euro sono andati irrimediabilmente perduti, mentre i restanti 950.000 euro sono stati congelati e saranno presto restituiti alla Zecca.

Conclusioni

La recente truffa presso la Zecca dello Stato, sottolinea l’importanza di prestare massima attenzione a questo genere di frodi, noto come “Business Email Compromise” (BEC). Questi attacchi, caratterizzati dall’infiltrazione nelle comunicazioni aziendali per ottenere vantaggi finanziari, richiedono una prontezza particolare da parte di individui e organizzazioni per evitare conseguenze dannose.

Ecco alcune linee guida fondamentali per proteggersi da truffe simili:

  1. Verifica delle Comunicazioni: Presta attenzione a dettagli inconsueti nelle email ricevute, come nuovi numeri di conto corrente o modifiche nei protocolli di pagamento. Verifica sempre le richieste di cambiamenti tramite canali di comunicazione affidabili e non solo tramite email.
  2. Autenticazione del Mittente: Utilizza metodi di autenticazione avanzati. Ad esempio usa firme digitali o verifiche a due fattori, per assicurarti che le comunicazioni provengano realmente da fonti attendibili.
  3. Sensibilizzazione del Personale: Forma il personale aziendale sulla consapevolezza delle truffe BEC e sull’importanza di adottare pratiche sicure in materia di sicurezza informatica. Questo può includere la familiarità con le tecniche di ingegneria sociale utilizzate dagli hacker.
  4. Convalida dei Pagamenti: Prima di effettuare pagamenti significativi, verifica attentamente le informazioni di conto corrente. Inoltre autentica le richieste di modifica inviate tramite comunicazioni non email.
  5. Protezione Informatica Avanzata: Investi in soluzioni di sicurezza informatica avanzate, compresi filtri antispam, rilevamento delle frodi e sistemi di monitoraggio delle anomalie nelle comunicazioni aziendali.
  6. Collaborazione con le Autorità: In caso di sospetto o di truffa effettiva, collabora prontamente con le autorità competenti. Le forze dell’ordine, possono garantire un intervento rapido e limitare i danni.

La truffa presso la Zecca dello Stato è un promemoria della crescente sofisticazione degli attacchi informatici. La prevenzione richiede un approccio proattivo e la consapevolezza costante delle minacce emergenti. Prestare attenzione ai dettagli, adottare protocolli di sicurezza robusti. Mantenere una comunicazione continua con il personale sono fondamentali per proteggere le organizzazioni da simili insidie informatiche.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...