Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
LECS 320x100 1
Voglia di DataBreach! Un’applicazione su quattro che utilizza Log4j è ancora vulnerabile a Log4Shell

Voglia di DataBreach! Un’applicazione su quattro che utilizza Log4j è ancora vulnerabile a Log4Shell

Redazione RHC : 12 Dicembre 2023 18:41

Molte applicazioni che utilizzano la libreria Apache Log4j utilizzano versioni vulnerabili a vari problemi, inclusa la nota vulnerabilità Log4Shell (CVE-2021-44228 ). Questo anche se sono passati più di due anni da quando è stato scoperto il bug e successivamente corretto.

A metà dicembre 2021, gli sviluppatori dell’Apache Software Foundation hanno rilasciato un aggiornamento di sicurezza di emergenza che correggeva una vulnerabilità 0day (CVE-2021-44228) nella popolare libreria di logging Log4j, parte dell’Apache Logging Project.

L’urgenza era spiegata dal fatto che gli specialisti della sicurezza informatica avevano già iniziato a rendere pubblici gli exploit PoC, spiegando che il bug poteva essere utilizzato da remoto, e ciò non richiedeva competenze tecniche particolari.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il problema si chiamava Log4Shell e, ovviamente, gli attacchi contro di esso non si sono fatti attendere. Ben presto la vulnerabilità divenne una delle più sfruttate dagli hacker, poiché gli aggressori iniziarono a cercare in Internet eventuali applicazioni Java che potessero utilizzare la libreria Log4j e a testarne gli exploit.

Il problema Log4Shell ha ricevuto molta attenzione poiché la sua ampia portata e la facilità d’uso hanno attirato molti gli aggressori. Tuttavia, gli analistidi Veracode ora scrivono che una vasta campagna per informare i manutentori dei progetti interessati e gli amministratori di sistema non ha avuto molto successo.

Il fatto è che, secondo i dati raccolti tra il 15 agosto e il 15 novembre, ci sono ancora molti progetti con versioni vulnerabili di Log4j. Pertanto, gli specialisti di Veracode hanno raccolto dati da 3.866 organizzazioni che utilizzano 38.278 applicazioni che dipendono da Log4j dalle versioni 1.1 alla 3.0.0-alpha1.

Di queste applicazioni, solo il 2,8% utilizza le versioni Log4J dalla 2.0-beta9 alla 2.15.0, che sono direttamente vulnerabili a Log4Shell. Un altro 3,8% utilizza Log4j 2.17.0, che non è vulnerabile a Log4Shell, ma è interessato dal problema RCE CVE-2021-44832, che è stato risolto nella versione 2.17.1.

Infine, il 32% utilizza Log4j versione 1.2.x, il cui supporto è terminato nell’agosto 2015. Queste versioni sono vulnerabili a molti problemi seri, inclusi bug come CVE-2022-23307, CVE-2022-23305 e CVE-2022-23302.

In totale, Veracode ha rilevato che circa il 38% delle applicazioni utilizza versioni non sicure di Log4j. L’uso continuato di versioni obsolete delle librerie indica un problema sistemico, che Veracode spiega come il desiderio degli sviluppatori di evitare inutili complessità.

Pertanto, secondo i ricercatori, il 79% degli sviluppatori preferisce non aggiornare affatto le librerie di terze parti dopo la loro inclusione iniziale nel codice base, per non interrompere la funzionalità. Inoltre, nel 65% dei casi, gli aggiornamenti alle librerie open source contengono solo piccole modifiche e correzioni che difficilmente portano a problemi funzionali.

Inoltre, lo studio ha rilevato che il 50% dei progetti impiega più di 65 giorni per risolvere vulnerabilità di elevata gravità. Allo stesso tempo, in caso di carenza di personale, ci vorrà 13,7 volte più tempo per colmare almeno la metà dell’arretrato, e più di sette mesi in caso di consapevolezza insufficiente.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...