Redazione RHC : 16 Dicembre 2023 08:48
Mozilla ha rilasciato un’estensione del browser sperimentale chiamata MemoryCache. Include un sistema conversazionale basato sull’apprendimento automatico che analizza il contenuto che l’utente sta visualizzando.
Questo sistema si differenzia dalle altre chat AI in quanto si adatta agli interessi dell’utente, utilizzando i dati per lui importanti per generare risposte alle domande. L’estensione è distribuita sotto licenza MPL e finora può essere installata in Firefox solo manualmente tramite “about:debugging” utilizzando una patch speciale .
Tutti i componenti MemoryCache vengono eseguiti sul sistema dell’utente e non richiedono la connessione a risorse esterne.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La base di conoscenza per MemoryCache è il modello GPT4All-J, addestrato su estesi dati inglesi, inclusi Pile, ShareGPT e Dolly. Il modello è disponibile in varie opzioni, tra cui 3, 7 e 13 miliardi di parametri. Per lavorare con il modello, viene utilizzato lo strumento privateGPT, progettato per l’uso efficiente di modelli linguistici di grandi dimensioni sui personal computer.
Gli utenti possono interagire con il bot AI in linguaggio naturale, ponendo domande sulle pagine salvate. Il bot si adatta agli interessi dell’utente e fornisce risposte utilizzando dati locali, senza la necessità di connettersi a fonti esterne.
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...