Redazione RHC : 19 Dicembre 2023 17:38
Il rapporto NewsGuard segnala un impressionante aumento del 1.000% nei siti web che pubblicano notizie false generate dall’intelligenza artificiale da maggio 2023. La disinformazione si sta diffondendo su 614 siti operanti con scarsa o nessuna supervisione umana, rispetto ai precedenti 49.
L’introduzione di strumenti di intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato la produzione di contenuti falsi. Questo ha portato a vantaggi alle “content farm” e i distributori di informazioni false. Questo sviluppo rende più facile che mai diffondere propaganda su elezioni, guerre e disastri naturali.
In passato, le campagne di propaganda coinvolgevano eserciti di lavoratori a basso reddito nelle “fattorie di troll”, ma ora l’IA consente a chiunque di creare risorse simili, indipendentemente dalle intenzioni.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La maggior parte delle persone non è in grado di analizzare criticamente le notizie, rendendo questa tendenza particolarmente pericolosa. I siti, spesso con nomi generici come iBusiness Day e Ireland Top News, possono sembrare autentici a prima vista.
Questi siti, chiamati UAINS (Unreliable AI-Generated News), operano con scarsa o nessuna supervisione umana, pubblicando articoli principalmente o interamente scritti da bot anziché da giornalisti.
Un esempio di notizia generata dall’IA narrava una storia fittizia sullo psichiatra di Benjamin Netanyahu, presentata come vera su uno show televisivo iraniano. Un altro caso coinvolgeva un sito web del governo cinese che sosteneva che gli Stati Uniti gestissero un laboratorio di armi biologiche in Kazakistan.
NewsGuard incolpa anche i brand disposti a pubblicizzare quasi ovunque, sottolineando che questi siti guadagnano principalmente attraverso la pubblicità programmatica. Tale modello pubblicitario pubblica annunci senza considerare la qualità del sito, portando brand noti a sostenerli accidentalmente.
Per verificare l’autenticità delle notizie, NewsGuard consiglia di cercare segnali come messaggi di errore o linguaggio simile a un chatbot. Questo può indicare che il contenuto è stato creato dall’intelligenza artificiale. Molti siti di notizie credibili inizieranno presto a utilizzare l’IA, ma promettono un controllo umano efficace, evitando la produzione massiva di articoli.
L’aumento dei siti che diffondono contenuti falsi prima delle elezioni presidenziali è particolarmente preoccupante, poiché la propaganda può influenzare le possibilità di un candidato. Meta* ha già vietato alle campagne politiche di utilizzare l’IA per la pubblicità, poiché i social media sono già pieni di disinformazione.
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...