Redazione RHC : 28 Dicembre 2023 08:32
Un nuovo studio dell’Australian National University (ANU) ha scoperto che i volti dei bianchi generati dall’intelligenza artificiale (AI) sembrano più realistici dei veri volti umani. La scoperta solleva interrogativi sui pregiudizi razziali e sui rischi di diffondere disinformazione nelle tecnologie di intelligenza artificiale.
Nello studio, un numero maggiore di partecipanti considerava i volti bianchi generati dall’intelligenza artificiale come persone reali, al contrario dei volti delle persone di colore. Secondo la dottoressa Amy Dowell, autrice senior dello studio, la ragione di ciò è che gli algoritmi di intelligenza artificiale sono addestrati in modo sproporzionato sui dati dei volti bianchi.
Questo “iperrealismo” dell’intelligenza artificiale potrebbe avere gravi conseguenze, soprattutto per le persone di colore, aumentando i pregiudizi razziali online. Il problema è già visibile nelle attuali tecnologie di intelligenza artificiale utilizzate per creare ritratti professionali, in cui l’intelligenza artificiale cambia il colore della pelle e degli occhi delle persone dalla pelle scura in quelli chiari.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori hanno anche scoperto che le persone spesso non sono consapevoli di essere ingannate da individui generati dall’intelligenza artificiale.
Le persone che credono che i volti generati siano reali sono spesso fiduciosi nei loro giudizi senza sapere che si sbagliano. Si scopre che ci sono differenze fisiche tra i volti generati dall’intelligenza artificiale e i volti umani reali, ma le persone li interpretano erroneamente. Ad esempio, i volti bianchi dell’intelligenza artificiale sono spesso più proporzionati, il che viene percepito come un segno di umanità.
I ricercatori avvertono che questa tendenza potrebbe contribuire alla diffusione della disinformazione e del furto di identità. Chiedono una maggiore trasparenza nelle tecnologie di intelligenza artificiale in modo che i ricercatori e il pubblico possano identificare tempestivamente i problemi. Anche una maggiore consapevolezza pubblica può svolgere un ruolo importante, poiché le persone non sono più in grado di riconoscere i volti generati dall’intelligenza artificiale. Educare le persone a riconoscere il realismo dei volti dell’intelligenza artificiale potrebbe aiutare la società a pensare in modo critico alle immagini che vedono online.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...