Redazione RHC : 9 Gennaio 2024 22:22
Gli scienziati australiani hanno creato un sistema basato su un encefalografo in grado di convertire i pensieri in testo utilizzando l’intelligenza artificiale.
Il Centro GrapheneX-UTS per l’intelligenza artificiale centrata sull’uomo presso l’Università della Tecnologia di Sydney (UTS) ha sviluppato un sistema portatile e non invasivo in grado di decodificare i segnali elettrici dal cervello e trasformarli in testo.
Innanzitutto, il dispositivo è destinato ad aiutare le persone che hanno perso la parola a causa di malattie o infortuni. La nuova tecnologia può anche fornire un’efficace comunicazione mentale tra persone e macchine, ad esempio controllando un robot o una protesi.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’invenzione è stata presentata per la prima volta alla conferenza annuale NeurIPS. La mnifestazione è dedicata alla ricerca sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico a New Orleans il 12 dicembre 2023.
Durante la dimostrazione tecnologica, i partecipanti hanno letto in silenzio passaggi di testo, mentre l’encefalografo ha letto l’attività elettrica del cervello. Il computer ha segmentato il segnale d’onda ricevuto in blocchi separati e ha convertito queste informazioni in testo. Per decodificare i segnali, i ricercatori hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale chiamato DeWave e lo hanno addestrato su grandi quantità di dati.
Finora la precisione del sistema è del 40%, ma questo risultato è già migliore rispetto ai risultati precedenti in questo settore. Questo nonostante l’approccio non invasivo crei ulteriori complicazioni: utilizzare segnali ottenuti tramite un encefalografo. Anziché da elettrodi impiantati nel cervello, significa che il segnale è più rumoroso.
Allo studio del centro GrapheneX-UTS hanno preso parte in totale 29 persone, ma anche questo è abbastanza rappresentativo. È interessante notare che DeWave è molto più bravo a riconoscere i verbi che i nomi. In relazione a quest’ultimo, il modello utilizza spesso opzioni generalizzate: ad esempio, la parola “autore” è percepita dall’IA come “persona”.
Il leader dello studio, il professor Chin-Teng Lin, commenta: “Ciò accade perché parole semanticamente simili possono creare modelli di onde cerebrali simili. Nonostante le difficoltà, il nostro modello produce risultati significativi identificando parole chiave e generando strutture di frasi vicine a quelle fornite”.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...