Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Decalogo Contro il Cyberbullismo: Unieuro e Polizia di Stato Uniscono le Forze con #cuoriconnessi

Decalogo Contro il Cyberbullismo: Unieuro e Polizia di Stato Uniscono le Forze con #cuoriconnessi

Redazione RHC : 11 Gennaio 2024 07:33

Con l’obiettivo di promuovere il rispetto reciproco, l’accettazione delle diversità e la lotta a tutte le forme di discriminazione, sempre più radicate all’interno degli ecosistemi digitali, Unieuro e Polizia di Stato hanno presentato recentemente, il decalogo contro il cyberbullismo di #cuoriconnessi.

Si tratta di un progetto nato nel 2016 per informare e sensibilizzare ragazzi, genitori e insegnanti a un uso corretto dei dispositivi connessi alla Rete, e il documento presentato oggi è il risultato di un lavoro svolto dagli studenti che hanno raccolto l’invito contenuto nella “Storia di Madi”, la prima dispensa estiva a fumetti di #cuoriconnessi, in cui la protagonista è una ragazza vittima di bodyshaming; dai contributi dei ragazzi è nato il decalogo, creato e pensato da loro.

Il progetto comprende libri, docufilm, incontri online, un canale Youtube dedicato e molto altro, il tutto con al centro le storie, che hanno come protagonisti vittime e carnefici, oppure ragazzi e ragazze che attraverso la Rete hanno saputo cogliere importanti opportunità per le loro vite.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

All’incontro di presentazione sono intervenuti il direttore centrale della Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato Renato Cortese, il direttore della Polizia postale Ivano Gabrielli e il direttore marketing di Unieuro Marco Titi, con la moderazione del giornalista Luca Pagliari, autore dei volumi della collana #cuoriconnessi.

Capire i ragazzi, oggi sempre più immersi nel mondo online, non è sempre per gli adulti un compito agevole, soprattutto quando si tratta di comprenderne i bisogni e i modelli di riferimento. Per fare della Rete internet un luogo più sicuro crediamo che occorra diffondere una cultura della sicurezza e responsabilizzare i ragazzi su una navigazione più consapevole” ha detto il prefetto Cortese nel suo intervento.

Anche Marco Titi è intervenuto sottolineando che “Dopo otto anni di collaborazione con Polizia di Stato siamo in grado di mantenere sempre alta l’attenzione su queste tematiche di straordinaria attualità per la nostra società”.

Questo il decalogo contro il cyberbullismo realizzato dagli studenti

  1. Immedesimarsi nell’altro ci rende persone migliori;
  2. Il sorriso e l’attenzione per il prossimo sono un segno di forza;
  3. Mai dimenticarsi che le parole giuste, così come quelle sbagliate, esercitano un grande potere sulle nostre vite;
  4. Se scopri che qualcuno è vittima di cyberbullismo aiutalo. Nella vita siamo responsabili di ciò che facciamo ma anche di ciò che fingiamo di non vedere;
  5. Non accettiamo passivamente tutto ciò che leggiamo o vediamo online. Utilizziamo il nostro pensiero critico e poniamoci sempre delle domande;
  6. Mai dimenticare che il mondo online è formato da altri esseri umani;
  7. Usiamo lo smartphone in maniera prudente, non condividiamo le immagini intime ed evitiamo sempre di offendere altre persone;
  8. Quando si è vittime di bullismo e di cyberbullismo la solitudine è la nostra prima nemica. Chiedere aiuto è il primo passo verso la soluzione del problema.
  9. Rispettiamo sempre le idee degli altri e se non siamo d’accordo parliamo! Gli haters sono dei deboli incapaci di confrontarsi;
  10. Ricordiamoci che le persone forti sono quelle che non offendono gli altri ma li aiutano.

Il decalogo è disponibile presso i Centri operativi per la sicurezza cibernetica della Polizia postale di tutta Italia, distribuito come materiale scolastico negli Istituti scolastici e scaricabile nella versione digitale sul sito cuoriconnessi.it.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...