
Redazione RHC : 16 Gennaio 2024 07:12
La startup cinese Betavolt ha annunciato la creazione di una batteria nucleare in grado di generare elettricità per 50 anni, riferisce l’Independent.
Il design di Betavolt è più piccolo di una moneta e utilizza semiconduttori di nichel-63 e diamante. L’azienda afferma che la batteria è completamente sicura. La temperatura non influisce sui processi all’interno della batteria e, dopo la sua durata, i componenti nucleari semplicemente si disintegreranno.
La batteria funziona convertendo l’energia rilasciata dagli isotopi in decadimento in elettricità, attraverso un processo esplorato per la prima volta nel XX secolo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.  | 
Gli scienziati dell’URSS e degli Stati Uniti furono in grado di sviluppare la tecnologia da utilizzare nei veicoli spaziali e nei sistemi sottomarini. Tuttavia le batterie termonucleari erano costose e ingombranti.
La ricerca per miniaturizzare e commercializzare le batterie nucleari è stata intrapresa nell’ambito del 14° piano quinquennale della Cina. Tale piano era progettato per rafforzare l’economia del paese tra il 2021 e il 2025. Bisogna anche dire che anche altri istituti di ricerca negli Stati Uniti e in Europa stanno lavorando al questi sviluppi.
Betavolt ha affermato che la sua prima batteria nucleare può fornire 100 microwatt di potenza e una tensione di 3 V. Misura 15x15x5 millimetri cubi, tuttavia prevede di produrre una batteria con 1 watt di potenza entro il 2025.
Le loro dimensioni ridotte significano che potrebbero essere utilizzate in serie per produrre più energia, con l’azienda che immagina telefoni cellulari che non hanno mai bisogno di essere caricati e droni che possono volare per sempre.
Il suo design a strati significa anche che non prenderà fuoco o non esploderà in risposta a una forza improvvisa, pur essendo in grado di funzionare a temperature comprese tra -60°C e 120°C.
Redazione
Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...