Redazione RHC : 22 Gennaio 2024 19:23
La società di sicurezza informatica Varonis ha scoperto una nuova vulnerabilità nei prodotti Microsoft. Questa consente diversi metodi di attacco che permettono agli aggressori di ottenere gli hash delle password degli utenti.
La vulnerabilità, identificata come CVE-2023-35636, interessa la funzionalità di condivisione del calendario in Outlook ed è classificata come Medium (CVSS 6.5). Con il suo aiuto, un utente malintenzionato può inviare all’utente una lettera appositamente predisposta. Questa costringerà Outlook a connettersi a un server controllato dai malintenzionati e a inviargli un hash NTLM v2 per l’autenticazione.
Un esempio di hash NTLM v2 intercettato. (Fonte Varonis)
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
NTLM v2 è un protocollo utilizzato per autenticare gli utenti su server remoti. L’hash della password dell’utente NTLM v2 può essere prezioso per gli aggressori. Questo perché possono lanciare un attacco di forza bruta e ottenere la password oppure utilizzare l’hash direttamente per l’autenticazione.
Microsoft ha corretto CVE-2023-35636 come parte degli aggiornamenti di sicurezza non programmati a dicembre 2023. Ma alcuni metodi di attacco che potrebbero consentire agli aggressori di ottenere l’hash di autenticazione funzionano ancora.
Pertanto, uno di questi metodi è l’utilità Windows Performance Analyser (WPA), spesso utilizzata dagli sviluppatori. I ricercatori hanno scoperto che i collegamenti relativi a WPA vengono elaborati utilizzando uno speciale URI. Attraverso questo URI è possibile autenticarsi utilizzando NTLM v2 su Internet, esponendo l’hash NTLM.
Questo metodo prevede anche l’invio di un’e-mail contenente un collegamento progettato per reindirizzare la vittima a un payload WPA dannoso su un sito controllato dall’aggressore.
Dopo che la vittima ha cliccato sul collegamento, l’aggressore ha ottenuto le password crittografate della vittima. (Fonte Varonis)
Altri due metodi utilizzano Esplora file standard di Windows. A differenza di WPA – che non è un componente di sistema predefinito e viene utilizzato principalmente solo dagli sviluppatori di software -Esplora file è profondamente integrato in Windows e viene utilizzato quotidianamente dalla stragrande maggioranza degli utenti. Entrambe le opzioni di attacco prevedono che l’aggressore invii un collegamento dannoso all’utente di destinazione tramite e-mail, social media o altri canali. Pertanto è necessaria una iterazione dell’utente.
“Una volta che la vittima fa clic sul collegamento, l’aggressore può ottenere l’hash e quindi provare a decifrare la password dell’utente offline”, ha spiegato Varonis. “Una volta violato l’hash e ottenuta la password, un utente malintenzionato può utilizzarla per accedere all’organizzazione come utente.”
Come notato sopra, il CVE-2023-35636 è stato corretto a dicembre, ma altri problemi rimangono ancora rilevanti. Si consiglia alle aziende di installare gli ultimi aggiornamenti di sicurezza. Inoltre è necessario adottare misure aggiuntive per proteggersi dagli attacchi di phishing per evitare di cadere vittime dei criminali.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...