Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Nightshade: lo Strumento che protegge il copyright avvelenando le AI generative. Ottiene 250.000 Download in 5 Giorni

Nightshade: lo Strumento che protegge il copyright avvelenando le AI generative. Ottiene 250.000 Download in 5 Giorni

Redazione RHC : 2 Febbraio 2024 08:54

Come abbiamo visto in diversi articoli, l’intelligenza artificiale può essere avvelenata fornendo degli input errati a livello di dataset. Questa modalità di azione viene anche utilizzata per scopi fraudolenti, come visto negli attacchi di avvelenamento dei dati.

Nightshade, è uno strumento gratuito creato dai ricercatori dell’Università di Chicago per impedire l’utilizzo non consensuale di opere d’arte per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale. Funziona proprio in questo modo, alterando le immagini ed introducendo del “rumore”, capace di disorientare le IA. Dato che le IA prendono come input le immagini reperite dal web, ecco che possono essere “avvelenate” da dati non conformi.

L’applicazione ha registrato un successo strepitoso con 250.000 download nei primi cinque giorni dalla sua pubblicazione.

250.000 Download in 5 Giorni


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ben Zhao, leader del progetto e professore di informatica, ha espresso sorpresa e soddisfazione per l’entusiasmo dimostrato dalla comunità artistica: “Mi aspettavo un grande interesse, ma la risposta è andata oltre ogni immaginazione.”

Il numero di download indica la preoccupazione diffusa tra gli artisti per l’uso improprio del loro lavoro da parte di aziende e sviluppatori di AI. Secondo il Bureau of Labor Statistics, negli Stati Uniti ci sono oltre 2,67 milioni di artisti, e il bacino di utenti di Nightshade è probabilmente ancora più ampio, con download provenienti da tutto il mondo.

Come funziona Nightshade

Nightshade “avvelena” i modelli di intelligenza artificiale alterando le opere d’arte a livello di pixel, rendendole irriconoscibili per gli algoritmi di apprendimento automatico. In questo modo, l’addestramento su immagini “ombreggiate” produce risultati errati e inutilizzabili.

Zhao e il suo team, sotto il nome di The Glaze Project, hanno già rilasciato un altro strumento, Glaze, che protegge lo stile di un artista mascherandolo agli algoritmi di AI. Il loro obiettivo è quello di fornire agli artisti gli strumenti necessari per difendere il proprio lavoro e controllarne l’utilizzo.

Il team sta lavorando a una versione combinata di Glaze e Nightshade, che dovrebbe essere disponibile entro un mese. Nel frattempo, i ricercatori incoraggiano gli artisti a utilizzare entrambi gli strumenti per una protezione completa.

Verso un futuro più aperto e trasparente

La diffusione di strumenti come Nightshade rappresenta un passo importante verso un futuro in cui l’intelligenza artificiale rispetta i diritti degli artisti e la loro creatività. La versione open source di Nightshade, prevista per il futuro, contribuirà a rendere la tecnologia ancora più accessibile e democratica.

Il successo di Nightshade dimostra la necessità di un dialogo aperto e trasparente tra artisti, sviluppatori di AI e policymaker per definire le regole di un’etica dell’intelligenza artificiale che valorizzi il lavoro creativo e tuteli i diritti di tutti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...