
Chiara Nardini : 12 Febbraio 2024 10:17
Negli oscuri recessi del web, l’attività criminale continua a prosperare, alimentata da una nuova ondata di cybergang che operano nel campo del ransomware as a service (RaaS). L’ultimo gruppo a entrare in questo pericoloso mercato è il ransomware TrapTight , che ha recentemente fatto il suo debutto su BreachForums, uno dei più noti forum underground frequentato dagli hacker criminali.
Con un post pubblicato su BreachForums, il gruppo dietro il ransomware TrapTight ha annunciato il suo ingresso nel mondo del cybercrime e la ricerca di nuovi membri per unirsi alle loro operazioni.
Il post recita:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ciao BreachForum,
Attualmente sto cercando di reclutare membri per un team privato di ransomware chiamato "TrapTight". E stiamo cercando persone qualificate che si uniscano a noi e ci aiutino ad espandere le nostre operazioni.
Come membro di TrapTight, avrai accesso al ransomware utilizzato dal nostro team, nonché a TONNELLATE di loader evasivi e altri strumenti che ti aiuteranno nel tuo lavoro. Inoltre, per ogni riscatto andato a buon fine, l'intero team condivide una certa percentuale dei profitti.
Tieni presente che il numero massimo di membri che stiamo cercando di reclutare è 12, e attualmente abbiamo 1 posto già occupato, inoltre siamo un gruppo abbastanza nuovo in crescita e, in base alla situazione del gruppo in futuro, proveremo ad espandere la nostra affari con gli affiliati.
Punti presi: 2/12
Se sei interessato a lavorare con noi, invia un messaggio privato qui per le informazioni di contatto.

Questo annuncio evidenzia il modus operandi di TrapTight e il suo obiettivo di espandere rapidamente le proprie operazioni, reclutando membri qualificati per il team. Con accesso a una vasta gamma di strumenti e risorse, i membri di TrapTight sono pronti a condurre attacchi ransomware sofisticati e redditizi.
Il ransomware as a service ha radicalmente trasformato il panorama delle minacce informatiche, consentendo anche ai gruppi meno esperti di partecipare alle attività criminali con relativa facilità. Mentre alcuni cybergang chiudono o si ribrandizzano in nuove forme di RaaS, gruppi emergenti come TrapTight entrano nell’arena, alimentando un ciclo perpetuo di attacchi ransomware su scala globale.
Le autorità e le organizzazioni di sicurezza informatica sono costantemente impegnate nella lotta contro il ransomware, ma la complessità e la diffusione di queste minacce continuano a rappresentare una sfida significativa. È fondamentale che le aziende implementino misure di sicurezza robuste e formazione del personale per proteggersi da attacchi ransomware e altre minacce cibernetiche.
In conclusione, il ransomware TrapTight rappresenta l’ultima aggiunta a un panorama sempre più affollato di cybergang che operano nel mondo del cybercrime. La comunità della sicurezza informatica deve rimanere vigile e reattiva di fronte a questa crescente minaccia implementando qualora non sia stato previsto un programma di cyber threat intelligence. Oltre ad adottare misure preventive e di difesa per proteggere le proprie reti e dati sensibili.
Chiara Nardini
A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...