Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
BlackCat/ALPHV nel mirino dell’FBI. 10 milioni di dollari a chi fornirà informazioni sui suoi leader

BlackCat/ALPHV nel mirino dell’FBI. 10 milioni di dollari a chi fornirà informazioni sui suoi leader

Redazione RHC : 17 Febbraio 2024 08:26

Il Dipartimento di Stato americano ha annunciato una ricompensa fino a 10 milioni di dollari per qualsiasi informazione che aiuti a identificare e catturare i leader del gruppo di hacker ALPHV/Blackcat. La banda è specializzata in estorsioni informatiche e negli ultimi anni ha già attaccato migliaia di aziende.

Sono stati promessi altri 5 milioni di dollari per i dati sulle persone che stanno per unirsi alle attività criminali di Blackcat. Secondo gli esperti, ciò dovrebbe spaventare i potenziali partecipanti, privando il gruppo del sostegno.

Da novembre 2021 a marzo 2022, Blackcat ha effettuato più di 60 hack in tutto il mondo, ha affermato l’FBI. “La portata delle loro attività è sorprendente“, ha commentato un rappresentante dell’ufficio.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo gli ultimi dati, a settembre 2023 erano stati ricevuti almeno 300 milioni di dollari in riscatti da più di 1.000 vittime. “Si tratta di un’enorme somma di denaro e faremo ogni sforzo per fermare i criminali”, ha affermato il Dipartimento di Stato.

In una dichiarazione rilasciata, il Dipartimento di Stato ha promesso che “una ricompensa sarà pagata per informazioni riguardanti la posizione o l’identità di uno qualsiasi dei leader chiave del gruppo dietro lo sviluppo e la distribuzione del ransomware ALPHV/Blackcat.”

I pagamenti verranno effettuati nell’ambito dell’iniziativa di contrasto alla criminalità organizzata transnazionale. Come ha osservato il dipartimento, dal 1986 sono già stati pagati più di 135 milioni di dollari nell’ambito di questo programma.

Per trasmettere in modo sicuro informazioni su Blackcat e altri criminali ricercati, il Dipartimento di Stato ha lanciato uno speciale server crittografato, Tor SecureDrop, nelle darknet. Secondo i funzionari del dipartimento, ciò aiuterà a mantenere l’anonimato degli informatori.

Recentemente, le autorità statunitensi hanno intensificato gli sforzi per trovare e arrestare i criminali informatici. A gennaio era stata annunciata una ricompensa simile di 10 milioni di dollari per i dati sui leader del gruppo Hive.

In precedenza erano state promesse ingenti somme per ottenere informazioni su coloro che erano coinvolti in Conti, REvil (Sodinokibi), Darkside e altre pericolose comunità di hacker criminali. Secondo gli esperti, tali misure renderanno almeno la vita più difficile ai criminali e ne indeboliranno il potenziale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...