Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
UtiliaCS 320x100
LockBit e il Falso Impegno: Le Vittime Pagano, ma i Dati Rimangono!

LockBit e il Falso Impegno: Le Vittime Pagano, ma i Dati Rimangono!

Redazione RHC : 22 Febbraio 2024 14:48

I criminali informatici non mantengono mai le loro promesse! Questo è un dato di fatto. Su questo blog lo abbiamo riportato innumerevoli volte e quanto andremo a raccontarvi oggi, è un monito che serva per tutte quelle aziende che rimarranno vittima del ransomware in futuro.

Mai fidarsi dei criminali informatici!

LockBit non ha mai cancellato i dati delle vittime

Nell’ambito dell’operazione internazionale Cronos , le forze dell’ordine del Regno Unito hanno rivelato che il gruppo di estorsione LockBit conservava i dati delle sue vittime, nonostante avesse ricevuto un riscatto per la loro cancellazione.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

LockBit, che Graham Biggar, direttore generale della National Crime Agency (NCA) del Regno Unito, ha definito “il gruppo di ransomware più attivo e dannoso” degli ultimi quattro anni, è riuscito ad attaccare migliaia di organizzazioni in tutto il mondo sin dal suo inizio.

Le azioni dei criminali consistevano nel crittografare i dispositivi presenti nella rete della vittima e/o nel rubare dati, per poi richiedere un riscatto per fornire la chiave di decriptazione e cancellare i dati. 

Nelle sue richieste, il gruppo ha affermato di mantenere rigorosamente le sue promesse. Questo perchè la mancata cancellazione dei dati avrebbe portato sfiducia nelle operazioni e i “clienti” non avrebbero più pagato i riscatti.

Schermata di una pubblicazione di rivendicazione di LockBit dove veniva chiaramente riportato “Destroy All Information”.

Le mancate promesse di LockBit

Tuttavia, come si è scoperto di recente, gli hacker conservavano copie di backup dei dati rubati anche dopo che la vittima aveva pagato il riscatto. Non è specificato se i criminali abbiano condiviso queste informazioni con terzi, ma il fatto stesso che i dati siano rimasti presso di loro smentisce completamente tutte le dichiarazioni e promesse degli estorsori.

La NCA prevede di pubblicare in seguito ulteriori informazioni ottenute durante l’operazione, compresi i dati sull’amministratore di LockbitSupp e sulle finanze del gruppo. Graham Biggar, parlando ai giornalisti, ha sottolineato la criticità della minaccia ransomware, sottolineando che il 2023 è stato un anno record per il numero di attacchi e per il volume dei fondi estorti.

LockBit si ribrandizzerà, ma la sfiducia è ora indelebile

È possibile che LockBit tenti di ripristinare le sue attività criminali, ma le forze dell’ordine intendono continuare la lotta contro questo gruppo, soprattutto ora che dispongono di informazioni sufficienti sui suoi partecipanti e sui metodi di azione.

In precedenza abbiamo riferito che le forze dell’ordine hanno liquidato l’infrastruttura LockBit e hanno acquisito il pieno controllo del loro sito web sulla rete Onion. Ora, invece dell’elenco delle vittime, sono stati pubblicati vari segreti sulla struttura interna del gruppo. 

Oggi si è anche saputo che l’operazione Kronos ha portato ai primi arresti di ex membri di LockBit che da tempo agivano nell’interesse del gruppo dalla Polonia e dall’Ucraina.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...