Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
320×100
L’hacktivismo può rovesciare i governi? Scopriamo quello che sta accadendo in Bielorussia.

L’hacktivismo può rovesciare i governi? Scopriamo quello che sta accadendo in Bielorussia.

Redazione RHC : 10 Agosto 2021 12:57

Si descrivono come “hacker apolitici” che vogliono porre fine al regime “terrorista” della Bielorussia e garantire pari diritti a tutti.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma le azioni dei “Cyberpartisans”, un gruppo di hacker bielorussi che affermano di avere accesso protetto ai dati del passaporto di milioni di bielorussi, sollevano interrogativi su come gli oppositori di Alyaksandr Lukashenka interpretano il diritto alla privacy.

Per evitare che funzionari e altri dipendenti del governo, presumibilmente responsabili di flagranti violazioni dei diritti contro i comuni bielorussi si nascondano dietro un mantello di anonimato, i Cyberpartisans affermano di aver preso di mira diversi database del Ministero degli Interno bielorusso in quello che affermano essere il più grande attacco informatico nella storia della Bielorussia.

Il loro obiettivo dichiarato è “interrompere” il lavoro degli organi di sicurezza del paese e di altri che considerano sostenere la regola “de facto” del 66enne Lukashenka (un politico e militare bielorusso, presidente della Bielorussia dal 1994).

La loro speranza è che i dati sequestrati, alcuni classificati, possano portare a un “Momento X”, ovvero un’ondata di manifestazioni che rovescerebbero il governo.

Pur trattenendosi dal nominare un numero esatto di file, gli hacker affermano di aver ottenuto documenti di passaporto classificati per la leadership delle forze di sicurezza bielorusse, i membri della cerchia ristretta di Lukashenka, oltre ai dipendenti del Comitato per la sicurezza dello Stato (KGB), compresi gli ufficiali dell’intelligence che operano nell’Unione europea.

Il 26 luglio, il canale Telegram del gruppo ha preso in giro i dati del passaporto per il presidente del KGB Ivan Tertel; Presidente della Commissione elettorale centrale Lidiya Yermoshina; la presidente della “camera alta” del parlamento, Nathallya Kachanova; e l’ex presidente del Kirghizistan Kurmanbek Bakiyev, che vive in Bielorussia dal suo rovesciamento dal potere nel 2010.

I passaporti bielorussi vengono utilizzati sia come documento di identità nazionale che per viaggi esterni.

Il dossier di ogni individuo, affermano gli hacker, contiene foto e dati del passaporto; il suo permesso di soggiorno; il nome dell’ente governativo o dell’unità militare per cui la persona lavora; i nomi dei membri della famiglia, “e così via”.

“Molti agenti del KGB saranno pronti ad operare all’estero, sapendo che i dati su di loro sono già trapelati?” ha chiesto retoricamente uno degli hacker in una chat di Telegram.

A parte i dati del passaporto, i cyberpartigiani affermano di aver avuto accesso ai registri della polizia stradale bielorussa, che secondo gli hacker includono informazioni sulle auto registrate per il KGB, la polizia anticorruzione e tsikhary (“uomini silenziosi”), uomini muscolosi mascherati in borghese noti per aver brutalmente rastrellato sospetti manifestanti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...