Redazione RHC : 28 Febbraio 2024 08:26
Secondo un rapporto di Morphisec, organizzazioni ucraine con sede in Finlandia sono state prese di mira da una campagna dannosa per distribuire il trojan Remcos RAT. L’attacco è stato attribuito al gruppo UAC-0184.
Il Remcos RAT (Remote Access Trojan, RAT) viene fornito utilizzando IDAT Loader. La campagna di phishing prevede l’utilizzo di esche a tema militare come punto di partenza per avviare una catena di infezione. Questa a sua volta porta all’implementazione dell’IDAT Loader, che a sua volta utilizza l’algoritmo di steganografia delle immagini PNG integrato per estrarre il Remcos RAT.
Remcos RAT consente a un utente malintenzionato di controllare un computer infetto, rubare informazioni personali e monitorare le azioni della vittima.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’attacco ha utilizzato e-mail di phishing mascherate da messaggi delle forze di difesa israeliane e ha utilizzato sofisticate tecniche di distribuzione di malware. Tra le quali il caricamento dinamico delle funzioni API di Windows, i controlli della connettività Internet e l’elusione degli elenchi di blocchi dei processi.
IDAT Loader, che presenta un’architettura modulare e funzionalità uniche di altri loader, inclusa l’iniezione di codice, è stato precedentemente utilizzato per distribuire le famiglie di malware DanaBot , SystemBC e RedLine Stealer. Nella campagna scoperta, i moduli IDAT erano incorporati direttamente nel file eseguibile, il che si discosta dalla pratica abituale di scaricarli da un server remoto.
Lo studio esamina anche le tecniche di evasione del rilevamento utilizzando la steganografia e il Module Stomping. Una tecnica che consente al codice dannoso di eludere il rilevamento da parte di soluzioni antivirus inserendolo in librerie legittime.
IDAT Loader si sovrappone a un’altra famiglia di loader chiamata HijackLoader.
La tecnica consente la consegna di payload DanaBot, SystemBC e RedLine Stealer. Sebbene manchi di funzionalità avanzate, il bootloader utilizza un’architettura modulare per l’iniezione e l’esecuzione del codice, cosa rara per la maggior parte dei bootloader.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...